Sulla rivista
Questo è il giornale ufficiale del centro di ricerca Digital, Technologies, Education & Society dell'Università Link Campus. Esso esplora le complesse relazioni tra le tecnologie dell'informazione e della comunicazione, l'intero education system, concepito come macro-sistema unitario istruzione-formazione-università-lavoro-processi di transizione.
Quaderni di Comunità è orientata allo studio e alla comprensione della complessità culturale, sociale, organizzativa ed educativa del nostro tempo, con l’intento di favorire, attraverso un approccio multi e trans-disciplinare, multidimensionale e multi-prospettico:
- un dialogo aperto alla diversità e alle contaminazioni culturali e scientifiche;
- la co-costruzione di un sapere multi/inter e trans-disciplinare;
- la divulgazione del sapere, di informazioni e della cultura del dato, essenziale a informare le public policy e le scelte strategiche, in relazione alle emergenze poste dalla contemporaneità e agli obiettivi di uno sviluppo globale, inclusivo e sostenibile;
- un forte orientamento alla promozione della cultura digitale, da perseguire mediante un costante impegno divulgativo, nell’ambito delle attività di Terza missione, cura ed educazione;
- un autentico impegno a lavorare in una logica di comunità, e in sinergia con i territori, per promuovere la visione di un umanesimo digitale che sappia rimettere la persona al centro degli interessi collettivi in tutte le sedi.
Questa ampiezza di prospettive si propone di indagare questioni fondamentali a tutti i livelli (micro-meso-macro-meta) della complessa relazione tra macro sistema educativo e società.
La rivista si propone come spazio pubblico di confronto costruttivo volto ad accogliere i contributi di ricercatori, esperti, studiosi, pratictioners e tutti coloro che sono interessati a condividere i loro lavori di ricerca teorico ed empirica sui temi cari alla rivista.
Il progetto editoriale si snoda attorno ai seguenti macro temi:
Education
- scuola
- università
- transizioni e orientamento
- formazione e lifelong learning
- corresponsabilità educativa
Empowerment di comunità
- lavoro
- inclusione
- innovazione
- società e welfare di comunità
- rete e sistema formativo integrato / sistemi in rete e digitalizzazione
La Rivista Quaderni di Comunità. Persone, Educazione e Welfare nella Società 5.0 è una rivista internazionale peer-refereed, mira a far progredire la ricerca educativa che collega e ha implicazioni per la politica e la pratica educativa. Pertanto, accogliamo con favore documenti di alta qualità (concettuali, analitici o empirici; sia quantitativi che qualitativi) che forniscono un contributo importante e sostanziale alla politica e alla pratica educativa.
La Rivista si propone di favorire la più ampia diffusione delle attività di ricerca che ricadono nelle aree di interesse del centro stesso, accogliendo: saggi di natura scientifica per la sezione referata; articoli di natura divulgativa e Approfondimenti, come di seguito specificato.
La sezione referata propone studi di natura teorica e scientifica, risultati di ricerche ed indagini di natura empirica (qualitativa e quantitativa), raccolte di saggi. Tutti questi contributi sono sottoposti a ‘doppio referaggio cieco’, secondo il processo di valutazione standard.
La sezione divulgativa è rivolta a un pubblico ampio e non necessariamente esperto, orientata a sollevare l’attenzione e a promuovere la sensibilizzazione diffusa sui temi oggetto di interesse della Rivista. Questa si articola in due rubriche: Rubrica Education e Rubrica Empowerment di comunità. Tali Rubriche si riferiscono alle due macro-aree di ricerca prioritarie del Centro, con l’intento di definirne l’orizzonte culturale, seguire il dibattito nazionale e internazionale rispetto ai temi di interesse, divulgare gli esiti di ricerche e studi, promuovere la progettualità e la partecipazione, rendere accessibili informazioni essenziali alla comprensione della complessità che caratterizza il nostro tempo, intercettare opportunità e creare sinergie.
Infine, la sezione approfondimenti può raccogliere recensioni, schede tecniche, working paper; estratti e analisi critica di fonti scientifiche nazionali ed internazionali; estratti di ricerche; schede narrative e tecniche di progetti, iniziative, azioni sperimentali coerenti con il progetto editoriale.