Archives

  • Reinventing University: The Digital Challenge In Higher Education
    No. 3 (2023)

    "Reinventing University: The Digital Challenge In Higher Education" is a collection of papers which navigates the multifaceted intersections between technology and higher education, offering a timely exploration of the challenges and opportunities that define the contemporary academic landscape.

    The digital challenge in higher education is not merely a technological shift; it is a transformative force that is reshaping the very essence of academic practices. As we stand at the confluence of tradition and innovation, this special issue serves as a repository of insights, ideas, and innovations, each carefully curated by the D-ChallengHE Scientific Board.

    These contributions delve into the complexities of reinventing universities in the digital age, addressing the critical themes that resonate across the academic spectrum.

  • Teaching Enhanced Learning for Engaging and Inclusive Learning
    No. 2 (2023)

    This issue of the journal addresses the topic of "Teaching Enhanced Learning for Engaging and Inclusive Learning" in the digital age. The topic is certainly not new in the international scientific debate, which is interdisciplinary in nature; it is part of the themes underlying the studies of Digital Education and Digital Literacy, but it represents an issue that is always at the forefront insofar as it is affected by technological innovations and sociocultural changes that digital culture progressively stimulates and promotes in different educational environments. In this sense, digital education in teaching and learning processes needs to be scientifically recognized in academic circles, institutionalized by emphasizing the methodology and evaluation strategies that educational media practices have been experimenting with for several years, for the purpose of a systematization of interventions, scientific literature and critical reflections on the topic. Within this issue, the focus is exactly on the assessment methodologies and strategies activated and activated in the digital education perspective, with special attention to best practices in different educational contexts: from elementary school to university.

  • Active citizenship for the digital society. Expertise, best practices and teaching in the digital era
    No. 1 (2023)

    This report is one of the outcomes of the ERASMUS + project RE-EDUCO (Rethinking EDUcation COmpetencies. Expertise, best practices, and teaching in Digital Era) which the DITES research centre, Link Campus University, coordinated in partnership with the Cyprus Computer Society (Cyprus), the Espoon SeudunKoulutuskuntayhtyma Omnia (Finland), Hellenic Open University (Greece), the Italian Digital Revolution (Italy) and Insomnia Consulting (Spain). RE-EDUCO emanates from a virtuous collaboration between the worlds of school-university, work, and professions. The central idea of the project is the development of teaching models aimed at overcoming the theory-practice dichotomy, according to the service-learning approach, which aims to integrate in practice, within a balanced path, teaching/learning and intervention to intercept and respond to the needs and problems present in the community, allowing students to learn and put into practice the knowledge and skills acquired. The guiding value of the project was "to take care of things'', the environment, the people, one another, regarding didactic, pedagogical, and social models that have made history and which today, more than ever, represent an essential point of reference to renewing the education system from within.

  • L'educazione e la società nel futuro post pandemia
    No. 3 (2022)

    Questo numero di Quaderni di Comunità Persone, Educazione e Welfare nella società 5.0 propone l’analisi del fenomeno globale della pandemia da Covid-19 sul piano educativo, psicologico e sociale,  che  oltre all’inevitabile  emergere di contraddizioni e nodi problematici nei più vasti e importanti contesti socio-economici,  ha, tuttavia, stimolato processi di adattamento e di gestione della crisi,  insieme con opportunità di trasformazione e innovazione a tutto campo: nelle comunità e istituzioni più ampie, nei gruppi sociali e naturalmente a livello individuale. Attraverso il racconto della crisi attraversata e delle esperienze concrete, è possibile cogliere  segnali  di nuove prospettive e opportunità, oltre a quegli strumenti e risorse già presenti e consolidati, che cominciano a disegnare un nuovo modello di sviluppo sostenibile e inclusivo.

  • Il presente e il futuro della della società digitale. Luci e ombre di una inevitabile transizione.
    No. 2 (2022)

    In questo numero di Quaderni di Comunità Persone, Educazione e Welfare nella società 5.0, dal titolo Il presente e il futuro della società digitale. Luci e ombre di una inevitabile transizione,  la digitalità e le sue applicazioni in ambito scolastico, formativo, accademico e organizzativo costituiscono gli ambiti di riferimento attraverso i quali intendiamo descrivere l’applicabilità reale dei processi digitali ai percorsi di insegnamento-apprendimento e alle dinamiche del mercato del lavoro e della vita associata per poter descrivere la portata e la innovatività di quanto viene ad essere esperito e realizzato negli attuali contesti societari. Una riflessione che intende sempre mantenere uno sguardo critico per non cadere vittima delle derive del determinismo tecnologico, con l’intento di illustrare luci e ombre di un processo inarrestabile che può essere guidato solo attraverso l’adeguata comprensione della complessità delle variabili implicate.

  • Sfide e opportunità per i sistemi di istruzione, formazione e lavoro nel periodo emergenziale
    No. 1 (2022)

    Il  n. 1/2022, della rivista  Quaderni di Comunità. Persone, Educazione e Welfare nella società 5.0 è dedicato alle Sfide e le opportunità per i sistemi di istruzione, formazione e lavoro nel periodo emergenziale. Come mai prima d’ora, a tutte le latitudini, è chiara la percezione di una situazione di crisi e di emergenza per le quali si fatica a intravedere la fine. Questo numero, dunque, è dedicato a raccontare i tentativi e le strategie di ripresa dagli effetti devastanti, sul piano sociale ed economico, determinati dalla pandemia globale. Il tratto che unisce tutti i contributi delle rubriche e dei saggi è identificabile nella ricerca della spinta creativa, riflessiva e generatrice che il soggetto è in grado di attivare, attingendo alle sue risorse personali e comunitarie, per far fronte alle situazioni di crisi. Lo sguardo di insieme che si vuole offrire mira a osservare lo sforzo collettivo in questo tempo di incertezza, volto a ricercare nuove ed essenziali forme di cooperazione per affrontare problemi complessi e difficoltà comuni.

  • Education, work and society in times of the global pandemic
    No. 1 (2021)

    Quaderni di Comunità. Persone, Educazione e Welfare nella società 5.0 rappresenta la sfida che come osservatori e studiosi della società abbiamo voluto assumere, per provare a dare un contributo alla riflessione che la complessità del periodo attuale richiede. La volontà di misurarci con questa sfida è maturata nel corso della crisi pandemica: il primo numero vede la luce in un momento in cui siamo ancora nel pieno del dramma sociale, sanitario ed economico. Mai come in questo periodo si è resa evidente la fragilità della società moderna che, dall’illuminismo in poi, ha fatto un voto di fede alla scienza e alla tecnologia, inginocchiandosi prima all’altare dell’economia e poi a quello della speculazione finanziaria, producendo gli effetti paradossali di una ricchezza senza redistribuzione, largamente testimoniata dalla letteratura scientifica e dagli indicatori di misurazione comunemente adottati negli studi sulle disuguaglianze sociali.

    A questo si aggiunge una crisi di leadership e di visione trasversale a molti settori e contesti che fatica a governare la complessità, alimentata dal vorticoso cambiamento determinato dal digitale in tutti i settori e aggravato dalla pandemia globale. La crisi delle tradizionali forme di governo su cui si è sviluppata la fortuna della società moderna è inscritta nella crisi del welfare state, tradotto in italiano con il concetto di stato sociale

    Il fil rouge di questo volume si snoda attraverso una riflessione su istruzione, lavoro e società ai tempi dell’emergenza pandemica globale, per guardare mediante una prospettiva multidimensionale e multi-prospettica la sfida educativa del XXI secolo. Una sfide che impone con urgenza di riportare il sistema educativo al centro della comunità in cui si colloca, in modo che sia profondamente incardinato nel territorio e nelle sue vocazioni locali, radicalmente trasformati dalla rivoluzione digitale.