Avvisi

Questa è la pagina degli annunci.

  • Politiche, pratiche e qualità tra istruzione, formazione e lavoro

    2025-09-29

    Negli ultimi anni i sistemi educativi, formativi e del lavoro si trovano al centro di profondi processi di trasformazione, legati tanto alla digitalizzazione e all’uso pervasivo delle tecnologie quanto alla crescente integrazione internazionale dei mercati e delle politiche pubbliche. In questo quadro, la qualità si configura come una dimensione cruciale per comprendere e governare il cambiamento.

    La qualità nella formazione, nel lavoro e nelle politiche di inclusione non può essere considerata solo in termini di efficacia degli esiti immediatamente misurabili, come i tassi di successo o l’occupabilità, ma implica un’analisi più ampia e articolata e deve essere valutata anche in relazione alla coerenza tra obiettivi, contenuti, metodologie e strumenti adottati, nonché alla capacità dei sistemi e delle politiche di includere e valorizzare apprendimenti maturati in contesti formali, non formali e informali.

    In questo scenario, il ricorso a credenziali digitali, sistemi di tracciabilità delle competenze e pratiche valutative orientate all’apprendimento permanente sta assumendo un ruolo crescente, aprendo interrogativi su standard di qualità, processi di validazione e criteri di equità.

    Questa Special Issue di Quaderni di Comunità intende offrire uno spazio di confronto e riflessione critica sulle sfide e opportunità che accompagnano tali trasformazioni. L’obiettivo è raccogliere contributi capaci di mettere in dialogo approcci teorici e analisi empiriche, prospettive disciplinari diverse e casi di studio per arricchire il dibattito sulla qualità nei sistemi educativi, formativi e del lavoro e contribuire a delineare modelli e pratiche orientati al miglioramento continuo e alla valorizzazione delle persone.

    Leggi di più al riguardo di Politiche, pratiche e qualità tra istruzione, formazione e lavoro