Comunità di pratica EDU HUB: il percorso formativo

Autori

  • Fulvio Oscar Benussi Formatore e socio AIDR
  • Manuela Minozzi Ricercatrice presso la Link Campus University

DOI:

https://doi.org/10.61007/QdC.2023.1.105

Parole chiave:

digitalizzazione, insegnamento , metodologia

Abstract

EDU HUB è una comunità di pratica fondata nel 2021 da insegnanti di scuola secondaria. L'obiettivo della comunità è quello di confrontare metodologie peer-to-peer sulle pratiche attuate e co-progettare moduli didattici innovativi. La digitalizzazione delle pratiche educative si riferisce all'uso delle tecnologie digitali per supportare le attività di insegnamento e apprendimento. Da una prospettiva teorica, la digitalizzazione offre diversi vantaggi. Consente esperienze di apprendimento più personalizzate e flessibili, che possono essere adattate alle esigenze dei singoli studenti. Gli strumenti digitali possono anche facilitare l'apprendimento collaborativo, consentendo agli studenti di lavorare insieme su progetti e compiti indipendentemente dalla loro posizione fisica.

Biografie autore

Fulvio Oscar Benussi, Formatore e socio AIDR

Pubblicista, iscritto all'Ordine dei giornalisti dal 2000, autore di articoli pubblicati in Aggiornamenti sociali, ForumPA ecc. Formatore in corsi a Dirigenti scolastici, insegnanti e lavoratori in riconversione. Autore di contributi su buone pratiche realizzate nella scuola secondaria di secondo grado (Aracne editrice: Erickson: Edizioni Junior: European Proceedings of Social and Behavioural Sciences; World Journal on Educational Technology). Relatore delle pratiche realizzate a scuola con talk nei convegni: Associazione per l'Informatica Umanistica e la Cultura Digitale-2021: International Teacher Education Conference-2017: Harvard University campus, Cambridge Ma. USA: WCLTA 2015. World Conference on Learning. Teaching and Educational Leadership. Descartes University Paris, France; convegni organizzati dalle Università di Modena. Torino e Bologna.

Manuela Minozzi, Ricercatrice presso la Link Campus University

Manuela Minozzi è ricercatrice in Fisica presso la Link Campus University. È coordinatore scientifico dell'Ufficio Ricerca dell'Università e in precedenza ha ricoperto il ruolo di coordinatore del corso di Scienze della Difesa e della Sicurezza. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Fisica presso l'Università degli Studi Roma Tre e ha maturato diversi anni di esperienza nella ricerca fisica, in particolare nei settori della fisica teorica dei materiali, della fisica statistica e della biofisica. I suoi interessi di ricerca si estendono alla didattica innovativa, in particolare nell'applicazione alle materie STEM, e collabora a progetti di ricerca sia a livello nazionale che internazionale.

Riferimenti bibliografici

Capogna S., Musella F., Cianfriglia L. (a cura di) (2021), Analisi sulla didattica a distanza durante l’emergenza Covid-19, Roma, Eurilink University Press.

Capogna S., Cianfriglia L., Cocozza A. (edited by) (2020), Digital Culture for Educational Organizations. Guidelines for Teachers and Education Agencies, Roma, Eurilink University Press.

Capogna S., Cianfriglia L., Cocozza A. (a cura di) (2017), Le sfide della scuola nell’era digitale. Una ricerca sociologica sulle competenze digitali dei docenti, Roma, Eurilink University Press.

Frolova, E., Rogach, O. V., and Ryabova, T. M. (2020), «Digitalisation of Education in Modern Scientific Discourse: New Trends and Risks Analysis», in European Journal of Contemporary Education, 9(2): 313-336.

Wenger, E. (2000), «Communities of Practice and Social Learning Systems», in Organization, 7(2): 225-226.

Downloads

Pubblicato

2023-04-15

Come citare

Benussi, F. O., & Minozzi, M. (2023). Comunità di pratica EDU HUB: il percorso formativo. Quaderni Di comunità. Persone, Educazione E Welfare Nella Società 5.0, (1), 59–70. https://doi.org/10.61007/QdC.2023.1.105