Un programma psicoeducativo per prevenire l'abuso di Internet nei giovani
DOI:
https://doi.org/10.61007/QdC.2023.2.125Parole chiave:
abuso di internet, serious game, soft skillsAbstract
Non c'è dubbio che Internet abbia un ruolo così importante e rilevante nella vita che non possiamo ragionevolmente credere di volerne e poterne fare a meno (Unicef, 2017). I ricercatori che lavorano nel campo della psicoeducazione chiedono alle scuole e agli educatori di utilizzare questa tecnologia in modi che potrebbero essere produttivi (Thompson, 2013). L'apprendimento di attività digitali come video online e serious games può essere particolarmente utile, ad esempio, per migliorare le competenze emotive, sociali e decisionali (Campbell et al., 2010; Albert e Steinberg, 2011).
Gli autori di questo articolo hanno sviluppato un programma per gli studenti delle scuole medie finalizzato alla prevenzione dell'abuso di Internet. Il programma basato su serious games è stato sviluppato nell'ambito di un progetto multiregionale finanziato dal Ministero della Salute nell'ambito del bando CCM (Centro Nazionale per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie) nel 2018.
Qui descriveremo brevemente il programma e presenteremo i principali risultati della sua implementazione che ha coinvolto scuole di diverse Regioni e province italiane, come la Provincia Autonoma di Trento, la Lombardia, il Lazio, le Marche e il Molise.
Riferimenti bibliografici
Albert, D., Steinberg, L. (2011), «Judgment and decision making in adolescence», in J Res Adolesc., 21(1), 211-24.
Bai, Y. M., Lin, C. C., Chen, J. Y. (2001), «Internet addiction disorder among clients of a virtual clinic», in Psychiatr Serv, 52(10), 1397.
Campbell, T., Wang, S. K., Hsu, H. Y., Duffy, A., Wolf, P. (2010),«Learning with Web Tools, simulations, and other technologies in science classrooms», in J Sci Educ Technol, 19(5), 505-11.
Caplan, S. E. (2010), «Theory and measurement of generalized problematic Internet use: A two-step approach», in Comput Human Behav, 26(5), 1089-97.
Caprara, G. V. (2001), La valutazione dell’autoefficacia, Trento, Erickson.
Casale, S., Caplan, S. E, Fioravanti, G. (2016), «Positive metacognitions about Internet use: The mediating role in the relationship between emotional dysregulation and problematic use», in Addict Behav, 59, 84-8.
Fox, H. C., Axelrod, S. R., Paliwal, P., Sleeper, J., Sinha, R. (2007), «Difficulties in emotion regulation and impulse control during cocaine abstinence», in Drug Alcohol Depend, 89(2-3), 298-301.
Hormes, J. M., Kearns, B., Timko, C. A. (2014), «Craving Facebook? Behavioral addiction to online social networking and its association with emotion regulation deficits», in Addiction,109(12), 2079-88.
Kun, B., Demetrovics, Z. (2010), «Emotional intelligence and addictions: a systematic review», in Subst Use Misuse, 45(7-8), 1131-60.
Shapira, N. A., Goldsmith, T. D., Keck, P. E. Jr., Khosla, U. M., McElroy, S. L. (2000), «Psychiatric features of individuals with problematic internet use», in J Affect Disord, 57(1-3), 267-72.
Thompson, P. (2013), «The digital natives as learners: Technology use patterns and approaches to learning», in Comput Educ, 65, 12- 33.
UNICEF (2017), The States of the World’s Children 2017. Children in a digital world. https://www.unicef.org/sowc2017.
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2023 Quaderni di comunità

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.