Le politiche di integrazione socio-sanitaria e il diritto delle Regioni
DOI:
https://doi.org/10.61007/QdC.2023.2.128Parole chiave:
integrazione, welfare, salute, assistenzaAbstract
L'Osservatorio Diritto & Innovazione Pubblica Amministrazione dell'Università Milano Bicocca, centro di studio delle novità normative del settore pubblico, ha dedicato il primo Rapporto annuale del 2022 al tema dell'integrazione socio-sanitaria: dunque a quel complesso di politiche, la cui cornice costituzionale è data dagli artt. 32 e 38, che elevano il diritto alla tutela della salute ed il sistema della sicurezza sociale a elementi cardine della forma di Stato sociale delineata dalla Norma fondamentale. L'azione pubblica in esame si fonda su un ampio impegno delle amministrazioni del territorio verso questi obiettivi di welfare: è a Regioni ed a Comuni, nonché a soggetti privati coinvolti nella progettazione e nell'erogazione, che l'ordinamento repubblicano affida le politiche della salute e quelle dell'assistenza.
Riferimenti bibliografici
AA.VV., (2007), Il sistema integrato dei servizi sociali. Commento alla legge n. 328 del 2000 e ai provvedimenti attuativi dopo la riforma del Titolo V della Costituzione, Milano, Giuffrè.
Buzzacchi, C. (2022), «La valutazione delle politiche delle Regioni a partire dal sistema di normazione: il caso dell’integrazione socio- sanitaria», in Oss. AIC, 157-176.
Giupponi, T. E., Caruso, C. (2011), «Qualità della legislazione e valutazione delle politiche pubbliche: le clausole valutative in alcune esperienze regionali», in Ist. del federalismo, 39-56.
Molaschi, V. (2020), «Integrazione socio-sanitaria e COVID-19: alcuni spunti di riflessione», in Il Piemonte delle Autonomie, 1-16.
Pasquinelli, S. (2022), «Integrazione socio-sanitaria bye bye?», in Welforum.it.
Pettinari, N. (2015), «La qualità della legislazione nelle Regioni: il caso umbro», in Oss. sulle fonti, 1-34.
Pezzini, B. (2018), «Il riordino del 1992 (un sistema sanitario universale, nonostante il riordino del 1992)», in Corti supreme e salute, 559-574.
Picchi, M. (2012), «La qualità della normazione in Italia secondo l’OCSE», in Oss. sulle fonti, 1-10.
Pioggia, A. (2022), «Il modello “Azienda Zero” nell’attuazione piemontese. Una soluzione che presenta alcune criticità», in Il Piemonte delle Autonomie, 1-10.
Rossi, E. (2016), «La partecipazione degli enti privati all’organizzazione dei servizi socio-sanitari in Toscana», in Ist. del federalismo, 805-834.
Raveraira, M. (2007) (a cura di), “Buone” regole e democrazia, Soveria Mannelli, Rubbettino.
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2023 Quaderni di comunità

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.