Come può un software innovare l'insegnamento del latino

Autori

  • Luca Cortinovis Insegnante di latino e creatore di Aeneas
  • Francesco Stabile Socio amministratore

DOI:

https://doi.org/10.61007/QdC.2023.2.131

Parole chiave:

rivoluzione digitale, educazione, digital tools , lingua latina

Abstract

La storia del libro dimostra come l'evoluzione dei formati abbia cambiato sia l'organizzazione dei contenuti che il loro consumo. La sfida posta dalla rivoluzione digitale richiede un profondo ripensamento dell'offerta formativa per supportare gli insegnanti nella loro fondamentale professione. La diffusione dei dispositivi digitali ha creato una domanda di strumenti digitali efficaci applicati alla didattica, che non ha ancora ricevuto una risposta adeguata.

Biografia autore

Luca Cortinovis, Insegnante di latino e creatore di Aeneas

Luca Cortinovis, Ideatore di Aeneas, Professore di materie umanistiche in istituti superiori, gestisce un florido doposcuola nell'ambito del quale è nato il progetto.

Campi di interesse: Didattica, Linguistica, Innovazione tecnologica.

Riferimenti bibliografici

Chomsky, N. (2002), Syntactic Structures (2nd edition), De Gruyter Mouton (1st ed. 1957).

D.M. 211 del 2010.

ISTAT, L’inclusione scolastica degli alunni con disabilità | AS 2021/2022. Consultata da https://www.istat.it/it/files//2022/12/Alunni-con-disabilita-AS-2021-2022.pdf.

Sabatini, F. and Camodeca, C. (2022), Grammatica Valenziale e tipi di testo, Carocci.

Tesnière, L. (2001), «Elementi di Sintassi strutturale», in G. Proverbio, A. Trocini Cerrina (eds.), Torino, Rosenberg & Sellier.

Downloads

Pubblicato

2023-09-01

Come citare

Cortinovis, L., & Stabile, F. (2023). Come può un software innovare l’insegnamento del latino . Quaderni Di comunità. Persone, Educazione E Welfare Nella Società 5.0, (2), 75–85. https://doi.org/10.61007/QdC.2023.2.131