Farmacologia digitale

Autori

  • Gianluca Della Puppa Collaboratore di ricerca DiTES - Digital Technologies, Education and Society.

DOI:

https://doi.org/10.61007/QdC.2023.3.155

Parole chiave:

digitalizzazione, farmacologia digitale, multidisciplinarietà

Abstract

L'impatto della digitalizzazione ha completamente rivoluzionato il sistema socio-economico del mondo. La proliferazione di nuovi linguaggi e l'acquisizione illimitata di dati ha portato alla diffusione globale di pratiche e conoscenze multidisciplinari. Tuttavia, questo processo comporta il rischio dell'automazione del pensiero. Per scongiurare il pericolo, quindi, è necessario comprendere il processo di digitalizzazione della vita da una prospettiva farmacologica per individuare pratiche, strumenti e attività basate sulla qualità che fungano da antidoto alla tossicità insita nei processi digitali. A questo proposito, le università rappresentano una risorsa indispensabile per sostenere il cambiamento sociale iniziato con la rivoluzione digitale, perché sono culturalmente impegnate nella ricerca, nell'individuazione e nello sviluppo di strumenti didattici innovativi orientati alla qualità dell'esperienza digitale. L'università rappresenta un polo unificante in cui è possibile formare comunità multidisciplinari che condividono la stessa visione etica e sociale della digitalizzazione. Il progetto D-ChallengHE, promosso dal Centro di Ricerca DiTES, risponde a questo specifico obiettivo. Lo scopo di questo breve contributo è quindi quello di analizzare come progetti di ricerca come questo possano essere una risorsa fondamentale per la condivisione e la promozione di buone pratiche per una comprensione critica della digitalizzazione.

Riferimenti bibliografici

Deleuze, G. (1990), «Post-scritto sulla società di controllo», in Deleuze, G. (a cura di), Pourparler, tr. it. a cura di S. Verdicchio, Quodlibet, Macerata, 2019.

Derrida, J. (1968), La farmacia di Platone, tr. it. a cura di R. Balzarotti, Jaca Book, Milano, 2015.

Dewey, J. (1938), Esperienza e educazione, tr. it. a cura di E. Codignola, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2014.

Foucault, M. (1978), Nascita della biopolitica, tr. it. a cura di M. Bertani e V. Zini, Feltrinelli, Milano, 2015.

Stiegler, B. (2008), Prendersi cura della gioventù e delle generazioni, tr. it. a cura di P. Vignola, Orthotes, Napoli-Salerno, 2014.

Stiegler, B. (2014), Il chiaroscuro della rete, tr. it. a cura di P. Vignola, Youcanprint, Tricase, 2014.

Downloads

Pubblicato

2024-02-28

Come citare

Della Puppa, G. (2024). Farmacologia digitale. Quaderni Di comunità. Persone, Educazione E Welfare Nella Società 5.0, (3), 37–43. https://doi.org/10.61007/QdC.2023.3.155