Linee guida e raccomandazioni per gli organi accademici nell'ambito del progetto Erasmus+ ECOLHE

Autori

  • Luca Torchia Dottore di ricerca presso il Dipartimento di Metodi e Modelli per l'Economia, il Territorio e la Finanza dell'Università La Sapienza di Roma. Sviluppatore del progetto per il centro di ricerca DiTES (Link Campus University).

DOI:

https://doi.org/10.61007/QdC.2023.3.164

Parole chiave:

ecolhe, erasmus , linee guida

Abstract

ECOLHE (E-learning in the European Higher Education Area) è un progetto cofinanziato dal Programma Erasmus+ dell'Unione Europea (progetto n. 2020-1-IT02-KA203-079176) nel settore KA203 - Partenariati strategici per l'istruzione superiore. È iniziato il 1° settembre 2020 e si è concluso il 31 agosto 20232. Il progetto ha coinvolto partner di diversi Paesi: il centro di ricerca Digital Technologies Education & Society (DiTES), la Link Campus University, la Fondazione Link Campus, l'Università di Roma Tre (Italia), l'Università di Patrasso (Grecia), l'Università di Scienze Applicate “Bachelor” (Finlandia), l'Università di Cork (Irlanda), l'Università Oberta de Catalunya (Spagna) e la rete EAEC (European Association for Erasmus Coordinators).

Biografia autore

Luca Torchia, Dottore di ricerca presso il Dipartimento di Metodi e Modelli per l'Economia, il Territorio e la Finanza dell'Università La Sapienza di Roma. Sviluppatore del progetto per il centro di ricerca DiTES (Link Campus University).

Luca Torchia, PhD presso il Dipartimento di Metodi e Modelli per l'Economia, il Territorio e la Finanza dell'Università di Roma La Sapienza. Project developer per il centro di ricerca e sviluppo DiTES (Link Campus University).

I suoi campi di interesse sono: sociology social inequalities economic geography digital education.

Riferimenti bibliografici

Amaturo E., Punziano G. (2016). I Mixed Methods nella ricerca sociale. Roma, Carocci.

Capogna S., Cianfriglia L., Cocozza A. (cur.) (2020). Digital Culture for Educational Organizations. Guidelines for Teachers and Education Agencies. Roma: Eurilink University Press.

Capogna S. et. al (2021). Digital Technologies in HE: from the European vision to the university governance. Theoretical framework European framework Template and tools for national Case Studies: https://ecolhe.eu/wp-content/uploads/2023/10/IO1.A1_ECOLHE.pdf (Last consultation November, 30th 2023).

Capogna S. et. al. (2023). University governance facing challenges of digital transformation. Some results of the field research. In ECOLHE International Conference Proceedings Protaras, Cyprus. Pasithee. DOI: https://doi.org/10.26220/eco.4439. Disponibile da: https://pasithee.library.upatras.gr/ecolhe/article/view/4439.

Lewin K. (1946). Action research and minority problems. Journal of Social Issues.

Yin R. (2003). Case Study Research: Design and Methods. New York: SAGE Publications.

EHEA (1999), The Bologna Declaration of 19 June 1999, (Last consultation: 27.11.2023).

ENQA (2009). Standards and Guidelines for Quality Assurance in the European Higher Education Area. European Association for Quality Assurance in Higher Education, 2009, Helsinki, 3rd edition: https://www.enqa.eu/wp-content/uploads/2015/09/ESG_3edition.pdf (Last consultation: 27.11.2023).

Downloads

Pubblicato

2024-02-28

Come citare

Torchia, L. (2024). Linee guida e raccomandazioni per gli organi accademici nell’ambito del progetto Erasmus+ ECOLHE. Quaderni Di comunità. Persone, Educazione E Welfare Nella Società 5.0, (3), 327–332. https://doi.org/10.61007/QdC.2023.3.164