Nuove competenze e loro certificazione: sviluppi in Europa e in Italia

Autori

  • Fulvio Oscar Benussi Formatore e pubblicista, Socio AIDR

DOI:

https://doi.org/10.61007/QdC.2023.3.165

Parole chiave:

microcredenziali, formazione, educazione, competenze

Abstract

Con l’obiettivo di promuovere la realizzazione nei Paesi dell’Unione europea di percorsi di apprendimento più flessibili e modulari, di contribuire all’innovazione verso sistemi più inclusivi e sostenibili anche mediante la modernizzazione dei sistemi scolastici e formativi nonché per agevolare la mobilità nel mercato del lavoro il Consiglio Europeo ha proposto l’utilizzo delle microcredenziali. Un’efficace cultura dell’apprendimento permanente è fondamentale affinché tutti possano possedere le conoscenze, le abilità e le competenze necessarie per prosperare nella propria vita personale e professionale. Una Microcredenziale è una prova dei risultati che una persona ha acquisito con una breve esperienza di apprendimento. È necessario che i risultati di apprendimento siano stati valutati rispetto a standard trasparenti e chiaramente definiti. Le esperienze di apprendimento volte al conseguimento di microcredenziali sono concepite per fornire al discente conoscenze, abilità e competenze specifiche che rispondono a esigenze personali, culturali, professionali o del mercato del lavoro. 

Biografia autore

Fulvio Oscar Benussi, Formatore e pubblicista, Socio AIDR

Pubblicista, iscritto all'Ordine dei giornalisti dal 2000, autore di articoli pubblicati in Aggiornamenti sociali, ForumPA ecc. Formatore in corsi a Dirigenti scolastici, insegnanti e lavoratori in riconversione. Autore di contributi su buone pratiche realizzate nella scuola secondaria di secondo grado (Aracne editrice: Erickson: Edizioni Junior: European Proceedings of Social and Behavioural Sciences; World Journal on Educational Technology). Relatore delle pratiche realizzate a scuola con talk nei convegni: Associazione per l'Informatica Umanistica e la Cultura Digitale-2021: International Teacher Education Conference-2017: Harvard University campus, Cambridge Ma. USA: WCLTA 2015. World Conference on Learning. Teaching and Educational Leadership. Descartes University Paris, France; convegni organizzati dalle Università di Modena. Torino e Bologna.

Riferimenti bibliografici

Academy Italia 2023. Le nuove scuole delle aziende/1, guida allegata a Il sole 24ore di giovedì 23 gennaio 2020.

Academy Italia 2023. Le nuove scuole delle aziende/2, libro digitale formato EPUB scaricabile al link: https://ecommerce.ilsole24ore.com/shopping24/guida-academy-2023.html.

Seminario Formatemp: “La ripresa inizia dalla formazione”, 19 aprile 2021.

Seminario “Creare l’Ecosistema per la Valorizzazione Digitale delle Competenze” organizzato dal D.B.S.T. (Digital Badge Stakeholder Table) in collaborazione con UNI, https://www.cboxiqc.com/badge/BadgeClass/12449.

Downloads

Pubblicato

2024-02-28

Come citare

Benussi, F. O. (2024). Nuove competenze e loro certificazione: sviluppi in Europa e in Italia. Quaderni Di comunità. Persone, Educazione E Welfare Nella Società 5.0, (3), 333–340. https://doi.org/10.61007/QdC.2023.3.165