Editoriale

Autori

  • Stefania Capogna Link Campus University
  • Ligita Šimanskienė Klaipeda University
  • Erika Župerkienė Klaipeda University

Parole chiave:

reinventare l'università, università, sfida digitale, istruzione superiore

Abstract

Nel regno in continua evoluzione dell'istruzione superiore, dove l'influenza pervasiva della digitalizzazione sta rimodellando i paradigmi tradizionali, siamo lieti di presentare questo numero speciale della rivista Quaderni di Comunità. Intitolato Reinventare l'università. La sfida digitale nell'istruzione superiore, questa raccolta di articoli naviga tra le molteplici intersezioni tra tecnologia e istruzione superiore, offrendo un'esplorazione tempestiva delle sfide e delle opportunità che definiscono il panorama accademico contemporaneo. La sfida digitale nell'istruzione superiore non è solo un cambiamento tecnologico, ma una forza trasformativa che rimodella l'essenza delle pratiche accademiche. Poiché ci troviamo alla confluenza di tradizione e innovazione, questo numero speciale funge da archivio di intuizioni, idee e innovazioni, ognuna accuratamente curata dal comitato scientifico di D-ChallengHE, come parte del secondo pacchetto di lavoro indirizzato a promuovere il D-ChallengHE Hub Research Network (Codice progetto: 2022-1-IT02-KA220-HED-000087029). Questi contributi approfondiscono le complessità della reinvenzione delle università nell'era digitale, affrontando i temi critici che risuonano in tutto lo spettro accademico.

Biografie autore

Stefania Capogna, Link Campus University

Stefania Capogna, dottoressa di ricerca (in scienze sociali), è professoressa associata presso la Link Campus University in Italia. È inoltre fondatrice e direttrice del centro di ricerca Digital Technologies, Education & Society e della rivista accademica “Quaderni di Comunità”. Persone, Educazione e Welfare nella società 5.0”. Nelle sue ricerche esamina il sistema educativo come macro-settore unitario in cui convergono istruzione-formazione-università-lavoro. Negli ultimi anni si è concentrata sulle trasformazioni indotte dalla rivoluzione digitale, con due linee di intervento privilegiate: a) gli effetti sociali della rivoluzione digitale su persone, organizzazioni e comunità; b) l'empowerment per persone, organizzazioni e comunità.

Ligita Šimanskienė, Klaipeda University

Ligita Šimanskienė, dottore di ricerca (nel campo del management), è professore all'Università di Klaipeda, Facoltà di Scienze Sociali. Ha più di 24 anni di esperienza nel campo del management: tè-ching, consulenza alle organizzazioni e ricerca. È organizzatrice di 12 conferenze internazionali tenute presso la KU SMF e di oltre 26 conferenze in diversi Paesi. Membro del Consiglio di Facoltà. Membro del Consiglio congiunto di dottorato in Management.

Erika Župerkienė, Klaipeda University

Erika Župerkienė è professoressa all'Università di Klaipeda in Lituania, presidente del Consiglio di Facoltà e del Comitato per la qualità degli studi, vicedirettore scientifico della rivista “Regional Formation and Development Studies”, membro del comitato scientifico di tre diverse riviste scientifiche, membro della Lithuanian Educational Research Association (LERA).

Downloads

Pubblicato

2024-02-28

Come citare

Capogna, S., Šimanskienė, L., & Župerkienė, E. (2024). Editoriale. Quaderni Di comunità. Persone, Educazione E Welfare Nella Società 5.0, (3), 13–18. Recuperato da https://www.quadernidicomunita.it/index.php/qdc/article/view/173