Editoriale

Autori

  • Stefania Capogna Università degli Studi Link

Parole chiave:

sfide, opportunità, istruzione, formazione, lavoro, emergenza, covid, pandemia

Abstract

Le sfide e le opportunità per i sistemi di istruzione, formazione e lavoro nel periodo emergenziale, così abbiamo voluto intitolare questo numero dedicato a raccontare i tentativi e le strategie di ripresa dagli effetti devastanti, sul piano sociale ed economico, determinati dalla pandemia globale. Il fil rouge che unisce tutti i contributi delle rubriche e dei saggi è sintetizzabile nella spinta creativa, riflessiva e generatrice che il soggetto è in grado di attivare, attingendo alle sue risorse personali e comunitarie, per far fronte alle situazioni di crisi. Le parole chiave attraverso cui è possibile tratteggiare lo stato d animo che ha dominato lo spazio collettivo negli ultimi due anni sono incertezza, spaesamento, paura di fronte allo sfaldamento delle tradizionali reti di protezione, cui consegue un aumento delle disuguaglianze e delle povertà, e un forte senso di solitudine. É nel far fronte a questo stato di disagio estremo e inimmaginabile nella comfort zone della società moderna, che tutto prevede e tutto controlla, che le persone, da sole e/o insieme, sono state in grado di mettere alla prova le loro migliori risorse, scoprendosi resilienti, liberando emozioni positive, investendo sul bene comune come alternativa, attivando nuove forme di cooperazione, per affrontare problemi complessi e difficoltà comuni.

Biografia autore

Stefania Capogna, Università degli Studi Link

Stefania Capogna, dottoressa di ricerca (in scienze sociali), è professoressa associata presso la Link Campus University in Italia. È inoltre fondatrice e direttrice del centro di ricerca Digital Technologies, Education & Society e della rivista accademica “Quaderni di Comunità”. Persone, Educazione e Welfare nella società 5.0”. Nelle sue ricerche esamina il sistema educativo come macro-settore unitario in cui convergono istruzione-formazione-università-lavoro. Negli ultimi anni si è concentrata sulle trasformazioni indotte dalla rivoluzione digitale, con due linee di intervento privilegiate: a) gli effetti sociali della rivoluzione digitale su persone, organizzazioni e comunità; b) l'empowerment per persone, organizzazioni e comunità.

Downloads

Pubblicato

2024-04-10

Come citare

Capogna, S. (2024). Editoriale. Quaderni Di comunità. Persone, Educazione E Welfare Nella Società 5.0, (1), 13–19. Recuperato da https://www.quadernidicomunita.it/index.php/qdc/article/view/175