Editoriale

Autori

  • Stefania Capogna Link Campus University
  • Manuela Minozzi Link Campus University
  • Danila Scarozza Link Campus University

Parole chiave:

cittadinanza, società digitale, competenze, buone pratiche, insegnamento, era digitale

Abstract

Questa pubblicazione fa parte del primo output intellettuale del progetto RE-EDUCO ERASMUS +1 Rethinking EDUcation COmpetencies. Expertise, best practices, and teaching in Digital Era , un progetto Erasmus+ - KA2 - Partenariati strategici nel campo dell'istruzione - n. 2020-1-IT02-KA201-079433.
RE-EDUCO è stato un progetto di ricerca-azione volto a creare le condizioni ottimali per lo scambio di buone pratiche per produrre innovazione e cooperazione nei e tra i Paesi partner. RE-EDUCO ha incoraggiato la produzione, la sperimentazione e lo scambio di nuovi approcci e metodi di formazione nel campo della cultura digitale, con l'obiettivo di ampliare le scelte disponibili per i giovani nella loro vita privata e professionale. Considerando sia il drammatico mismatch domanda-offerta di lavoro, che caratterizza in particolare il mondo delle professioni e delle competenze in ambito digitale, sia le crescenti percentuali di NEET (Not in Education, Employment or Training) a rischio di esclusione sociale e la complessificazione dei percorsi di transizione durante la vita attiva, l'idea alla base del progetto è stata quella di creare spazi e occasioni di sperimentazione e collaborazione virtuosa per promuovere la costituzione di una filiera educativa intesa come macro-sistema integrato: istruzione-formazione-università-orientamento e transizioni.

Biografie autore

Stefania Capogna, Link Campus University

Stefania Capogna, dottoressa di ricerca (in scienze sociali), è professoressa associata presso la Link Campus University in Italia. È inoltre fondatrice e direttrice del centro di ricerca Digital Technologies, Education & Society e della rivista accademica “Quaderni di Comunità”. Persone, Educazione e Welfare nella società 5.0”. Nelle sue ricerche esamina il sistema educativo come macro-settore unitario in cui convergono istruzione-formazione-università-lavoro. Negli ultimi anni si è concentrata sulle trasformazioni indotte dalla rivoluzione digitale, con due linee di intervento privilegiate: a) gli effetti sociali della rivoluzione digitale su persone, organizzazioni e comunità; b) l'empowerment per persone, organizzazioni e comunità.

Manuela Minozzi, Link Campus University

Manuela Minozzi è ricercatrice in Fisica presso la Link Campus University. È coordinatore scientifico dell'Ufficio Ricerca dell'Università e in precedenza ha ricoperto il ruolo di coordinatore del corso di Scienze della Difesa e della Sicurezza. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Fisica presso l'Università degli Studi Roma Tre e ha maturato diversi anni di esperienza nella ricerca fisica, in particolare nei settori della fisica teorica dei materiali, della fisica statistica e della biofisica. I suoi interessi di ricerca si estendono alla didattica innovativa, in particolare nell'applicazione alle materie STEM, e collabora a progetti di ricerca sia a livello nazionale che internazionale.

Danila Scarozza, Link Campus University

Danila Scarozza è professore associato di Organizzazione aziendale e Gestione delle risorse umane presso la Link Campus University. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Public Management and Governance presso l'Università di Roma “Tor Vergata”. Ha pubblicato e svolto attività di ricerca a livello nazionale/internazionale su temi relativi all'organizzazione e alla gestione del cambiamento nelle organizzazioni private/pubbliche, alla gestione delle risorse umane, al performance management e al comportamento organizzativo.

Downloads

Pubblicato

2024-04-10

Come citare

Capogna, S., Minozzi, M., & Scarozza, D. (2024). Editoriale. Quaderni Di comunità. Persone, Educazione E Welfare Nella Società 5.0, (1), 11–17. Recuperato da https://www.quadernidicomunita.it/index.php/qdc/article/view/177