Editoriale
Parole chiave:
educazione, società, futuro, post-pandemiaAbstract
Innovazione: l'atto, l'opera di innovare, cioè di introdurre nuovi sistemi, nuovi ordinamenti, nuovi metodi di produzione; In senso concreto, ogni novità, mutamento, trasformazione che modifichi radicalmente o provochi comunque un efficace svecchia- mento in un ordinamento politico o sociale, in un metodo di produzione, in una tecnica, ecc. (fonte: treccani.it). Iniziare questo editoriale dal significato del termine innovazione ha una duplice natura. Da una parte, ci consente di evidenziare un impegno dei tre curatori per la prima volta insieme, che, senza una precedente conoscenza reciproca, si sono cimentati con questo compito (gradito, senza dubbio) modificando in qualche modo le modalità operative di ciascuno per perseguire un obiettivo comune in maniera coesa e coerente. Dallaltra parte linnovazione è anche il tema comune e trasversale agli articoli (rubriche e saggi) che compongono questo numero: innovazione nei contesti di studio esplorati (comunità e periferie urbane, generazioni giovanili a confronto, solo per anticipare alcuni esempi), innovazione nelle tecniche e nelle metodologie di intervento, innovazione nei modelli teorici di riferimento.
Il lettore vedrà come l innovazione (anche quando non dichiarata nel titolo, nellabstract o nel corpo degli scritti) sarà sempre il filo rosso che collega i diversi contributi a questo numero di Quaderni di comunità (che non casualmente nel sottotitolo riporta la release socio-culturale 5.0).
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2022 Quaderni di comunità

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.