Editoriale

Autori

  • Speranzina Ferraro Esperta Indipendente
  • Eugenio De Gregorio Università degli Studi Link
  • Lavinia Cicero Università e-Campus e l'Università per Stranieri Dante Alighieri

Parole chiave:

educazione, società, futuro, post-pandemia

Abstract

Innovazione: l'atto, l'opera di innovare, cioè di introdurre nuovi sistemi, nuovi ordinamenti, nuovi metodi di produzione; In senso concreto, ogni novità, mutamento, trasformazione che modifichi radicalmente o provochi comunque un efficace svecchia- mento in un ordinamento politico o sociale, in un metodo di produzione, in una tecnica, ecc. (fonte: treccani.it). Iniziare questo editoriale dal significato del termine innovazione ha una duplice natura. Da una parte, ci consente di evidenziare un impegno dei tre curatori per la prima volta insieme, che, senza una precedente conoscenza reciproca, si sono cimentati con questo compito (gradito, senza dubbio) modificando in qualche modo le modalità operative di ciascuno per perseguire un obiettivo comune in maniera coesa e coerente. Dallaltra parte linnovazione è anche il tema comune e trasversale agli articoli (rubriche e saggi) che compongono questo numero: innovazione nei contesti di studio esplorati (comunità e periferie urbane, generazioni giovanili a confronto, solo per anticipare alcuni esempi), innovazione nelle tecniche e nelle metodologie di intervento, innovazione nei modelli teorici di riferimento.

Il lettore vedrà come l innovazione (anche quando non dichiarata nel titolo, nellabstract o nel corpo degli scritti) sarà sempre il filo rosso che collega i diversi contributi a questo numero di Quaderni di comunità (che non casualmente nel sottotitolo riporta la release socio-culturale 5.0).

Biografie autore

Speranzina Ferraro, Esperta Indipendente

Laureata in lettere classiche con specializzazioni in epidemiologia e programmazione degli interventi per i minori con handicap e in educazione degli adulti. Ha esercitato la professione nella scuola prima come docente e poi come dirigente scolastico. Dal 1998 al 2015, impegnata presso il Ministero dell'Istruzione quale responsabile e coordinatrice nazionale delle politiche educative con particolare riferimento a dispersione scolastica e orientamento, scuola in ospedale e a domicilio, tecnologie integrate al servizio dell'apprendimento, somministrazione dei farmaci a scuola per minori con patologie croniche. Nel corso dell'attività professionale ha collaborato, quale componente del comitato scientifico di coordinamento, all’implementazione del “Piano nazionale Lauree Scientifiche”, finalizzato a promuovere le discipline scientifiche e a superare gli stereotipi di genere connessi alle discipline STEM. Esperta di sistemi educativi, attualmente collabora con periodici nazionali, (come Tuttoscuola, Psicologia dell’educazione, Ricerca-Azione di IPRASE, QTIMES, Rivista Lasalliana, Quaderni di orientamento della Regione Friuli V. G., ….) in qualità di autrice su temi centrali dell'educazione con particolare riferimento all'orientamento e alla dispersione scolastica. Al centro dell'impegno lo studente e il suo benessere a scuola e nella vita attraverso la sperimentazione di un nuovo modello di formazione del docente. Componente del comitato scientifico della Rivista Lasalliana dal 2020 e dell’Associazione Nazionale Fiaba.

Eugenio De Gregorio, Università degli Studi Link

Professore associato presso l'Università degli studi LINK di Roma per il settore scientifico Psicologia sociale, disciplina nel quale ha conseguito il dottorato di ricerca presso La Sapienza e ha coltivato - negli ultimi vent'anni - interessi di ricerca e collaborazioni in numerosi campi: dalla psicologia della devianza alla metodologia della ricerca, dalla psicologia di comunità ai temi di rilevanza ambientale, dalla formazione aziendale alle applicazioni psicologiche sociali nello sport, ambiti per i quali è autore di oltre 100 pubblicazioni. È membro di associazioni scientifiche e professionali fra cui la European Association of Social Psychology e l’Associazione Italiana Formatori per la quale ha svolto ruolo di vice Presidente regionale per la Liguria. All'attività accademica ha sempre affiancato l’intervento sociale sul campo. Dal 2011 è giudice onorario presso il Tribunale per i minorenni di Genova e dal 2019 psicologo presso l'Ufficio distrettuale di esecuzione penale esterna di Genova (Ministero della giustizia). Svolge correntemente ruolo di editor e reviewer per riviste scientifiche internazionali, fra cui Frontiers in psychology e Social sciences.

Lavinia Cicero, Università e-Campus e l'Università per Stranieri Dante Alighieri

Dottore di ricerca in Psicologia Sociale, si occupa di ricerca e docenza nel settore della Psicologia sociale del lavoro e delle Organizzazioni attualmente presso Università e-Campus e l'Università per Stranieri Dante Alighieri. Formatrice e Consulente in ambito Risorse Umane ed esperta in Coaching anche in ambito Manageriale. Psicoterapeuta relazionale svolge anche attività di counseling psicologico e percorsi di supporto psicologico sul territorio, presso istituzioni scolastiche e nell'ambito di progetti sociali per la promozione di risorse e la prevenzione della povertà educativa. Tra i temi di interesse: Comunicazione e relazioni in gruppi e organizzazioni, Effetti dei nuovi canali digitali, life skills e intelligenza emotiva, Leadership, Stress lavorativo, Inclusione, Sviluppo di soft skill per la realizzazione personale e lavorativa, settore scolastico e insegnamento. Membro di associazioni professionali come la SIPLO (Società Italiana di Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni) e del gruppo di lavoro sulle Politiche Attive del Lavoro dell'Ordine degli Psicologi della Regione Siciliana. Referee per riviste scientifiche è autrice di diverse pubblicazioni scientifiche e ha partecipato come relatrice a congressi nazionali e internazionali.

Downloads

Pubblicato

2024-04-10

Come citare

Ferraro, S., De Gregorio, E., & Cicero, L. (2024). Editoriale. Quaderni Di comunità. Persone, Educazione E Welfare Nella Società 5.0, (3), 13–25. Recuperato da https://www.quadernidicomunita.it/index.php/qdc/article/view/180