L’intelligenza artificiale nell’educazione: un’analisi degli studenti italiani
DOI:
https://doi.org/10.61007/QdC.2025.1.246Parole chiave:
Intelligenza Artificiale, giovani adulti, educazione, human-centered design, media educationAbstract
L’Intelligenza Artificiale è ormai presente nelle attività quotidiane, e il settore educativo ne è un esempio. L’impatto più consistente riguarda in particolare l’esperienza educativa dei giovani adulti, che sempre di più la integrano nelle loro pratiche di studio. Il contributo mostra i risultati preliminari di uno studio che ha previsto la somministrazione di una breve survey a cui hanno preso parte alcune studentesse universitarie, che ha avuto lo scopo di conoscere la percezione dell’impiego dei sistemi di Intelligenza Artificiale nel corso dei loro processi formativi. Tali risultati indicano che, sebbene i sistemi di Intelligenza Artificiale vengano quotidianamente impiegati da parte delle rispondenti, le quali in generale si pongono in maniera mediamente positiva nei confronti di tale argomento, le funzionalità impiegate sono ancora limitate, mentre dubbi e paure sono numerose.
Riferimenti bibliografici
Interaction Design Foundation - IxDF. (2021), What is Human- Centered Design (HCD)?, Interaction Design Foundation - IxDF. https://www.interaction-design.org/literature/topics/human-centered-design.
Lupton D. (2018), Towards Design Sociology. Sociology Compass, 12(1), 1-11.
Opromolla A. (2024), Come l’IA cambia l’educazione: strategie, ricerca, nodi etici. Agenda Digitale, https://www.agendadigitale.eu/scuola-digitale/come-lia-cambia-leducazione-strategie-ricerca-nodi-etici/.
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2025 Quaderni di comunità. Persone, Educazione e Welfare nella società 5.0

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.