Il potere dello sguardo: teatro sociale, arte e digitale nella scuola dell’infanzia
DOI:
https://doi.org/10.61007/QdC.2024.1.253Parole chiave:
età prescolare, arte, autoralità, teatro, cornici narrativeAbstract
La ricerca che qui viene proposta riguarda la progettazione e sperimentazione di un percorso didattico che ha come obiettivo il cambiamento della percezione circa il ruolo che i bambini e le bambine possono giocare all’interno dei processi culturali. Il progetto oggetto di studio, Artoo – L’arte raccontata dai bambini, ha sperimentato dal 2017 ad oggi un processo educativo tra scuola, istituzioni museali e famiglie in cui i bambini e le bambine in età prescolare sono chiamati a condividere il proprio punto di vista sulle opere d’arte attraverso gli strumenti del teatro e delle nuove tecnologie digitali.
L’ipotesi di ricerca ha preso avvio dalla constatazione, supportata sia dal lavoro sul campo che dai dati raccolti nel corso del tempo, che i bambini e le bambine di questa fascia di età hanno un’elevata capacità di entrare in relazione con la dimensione simbolica dei manufatti artistici. Sono in grado di sentire e comprendere in maniera estremamente immediata il significato profondo di un’opera e, al tempo stesso, di raccontarla in maniera chiara e coinvolgente, testimoniando in questo modo la loro profonda capacità di immersione nell’esperienza estetica.
Riferimenti bibliografici
Baraldi, C. & Maggioni, G. (a cura di) (2000), Una città con i bambini. Progetti ed esperienze del Laboratorio di Fano, Donzelli Editore, Roma.
Belloni, M.C. (2006), «L’infanzia è diventata un fenomeno sociale? Contributi al dibattito sulla fondazione di un nuovo paradigma sociologico», Quaderni di Sociologia, 42, 7-39.
D’Amato, M. (a cura di) (2008), Per un’idea di bambini, Armando Editore, Roma.
Di Bari, C. (2018), Media education 0-6. Le tecnologie digitali nella prima infanzia tra critica e creatività, Anicia, Roma.
Gentile, F., Innocenti Malini, G. E. (2016), “Like me”. Mimesis and Dramaturgic Play in Early Childhood, in Bernardi C. et al. (a cura di), Bodies Exposed. Dramas, Practices and Mimetic Desire, «Comunicazioni sociali», 9, 249-260.
Heyman, G. D., Compton, A. M., Amemiya, J., Ahn, S., & Shao, S. (2021), Children’s Reputation Management: Learning to Identify What Is Socially Valued and Acting Upon It, Current Directions in Psychological Science, 30(4), 315-320.
Hughes, J. N., Im, M.H. (2016), Teacher-student relationship and peer disliking and liking across grades 1-4, consultata da https://www.jstor.org/stable/24698258.
Juul, J. (1995), Dit Kompetente Barn, Leonhardt & Høier Literary Agency A/S, Copenhagen (trad. it. Il bambino è competente. Valori e conoscenze in famiglia, Feltrinelli, Milano, 2011).
Satta, C. (2012), Bambini e adulti. La nuova sociologia dell’infanzia, Carocci Editore, Roma.
Winner, E. (2022), Le capacità metaforiche sorprendentemente precoci dei bambini, in Reggio Children (a cura di), Un pensiero in festa. Le metafore visive nei processi di apprendimento dei bambini, Reggio Children, Reggio Emilia, 204-208.
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2024 Quaderni di comunità

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.