Social Listening: Reputazione e fiducia delle “app sostenibili” nel settore food e moda
DOI:
https://doi.org/10.61007/QdC.2024.1.262Parole chiave:
fiducia, consumo mediale, acquisti online, app sostenibili, reputazioneAbstract
Il social listening è una metodologia di ricerca consolidata, in virtù delle sue potenzialità di analisi. Lo scopo di questo lavoro è di valutare la fiducia che la popolazione ripone in esperienze di acquisto online. Tramite un tool di social listening e in un periodo di ricerca annuale, sono stati analizzati i dati sul rapporto fra sostenibilità ambientale e acquisti online. I risultati della ricerca confermano che queste app vengono riconosciute promotrici di pratiche rispettose dell ambiente.
Riferimenti bibliografici
Andreotta, M., Nugroho, R.; Hurlstone, M., Boschetti, F., Farrell, S., Walker, I.; Paris, C. (2019), «Analysing social media data: A mixed- methods framework combining computational and qualitative text analysis. », in Behavior Research Methods 51, [Researchgate version link] DOI 10.3758/s13428-019-01202-8.
Brogan, C; Smith, J. (2010), «Trust Agents: Using the Web to Build Influence, Improve Reputation, and Earn Trust. », Wiley Publishing, New York, pp. 189-211, 227-230.
Cucco, M., Scaglioni, M, Sfardini, A., Willems G., (2022), «Screenings: Economic, Touristic and Cultural Impact of Audiovisual Productions on the Host Locations in the Post-Lockdown», in Comunicazioni Sociali, Vita e Pensiero, Milano, pp.1-3.
Van Dijck, J., Poell, T., & De Waal, M. (2018). The Platform Society: Public Values in a Connective World. http://dx.doi.org/10.1093/oso/9780190889760.001.0001, pp. 31-48.
Galli, B. (2018), «Web listening: conoscere per agire», Franco Angeli Editore, Milano, pp. 20-35, 141-144.
Martone, M. (2020). Incrementare le vendite con la Realtà Virtuale ed Aumentata. ResearchGate. , pp. 10-13.
Previti, S. (2019). Web reputation e identità aziendale online: strumenti di tutela.
Thakur, A., Singla, K., & Singla, K. (2023). Talking the Walk: Conceptualizing antecedents and Consequences of greenhushing. In Routledge eBooks, https://doi.org/10.4324/9781003415725-39, pp. 305–314.
Sitografia
Benefits of Doing Online Reputation Management | Digital Trails (Gennaio 2024).
Definition of Customer Journey - Gartner Marketing Glossary (Gennaio 2024). Dati consultati da: https://suite.blogmeter.it/ (Ottobre 2023, Gennaio 2024).
Dati consultati: Rapporto delle Nazioni Unite, cresce il numero di quanti soffrono la fame nel mondo: erano 828 milioni nel 2021 | UNICEF Italia (Gennaio 2024).
De Stefani, F. (2021). Web reputation: cos’è e come curare la reputazione online. Agenda Digitale. https://www.agendadigitale.eu/cultura-digitale/web-reputation-cose-e-come-curare-la-reputazione-online/ (Ottobre 2023).
Katz, E. (1957). The Two-Step Flow of Communication: an Up-To- Date report on an hypothesis. Public Opinion Quarterly, 21(1, Anniversary Issue Devoted to Twenty Years of Public Opinion Research), 61. https://doi.org/10.1086/266687 (Ottobre 2023).
Reduce, Reuse, Recycle: l’impatto dell’economia circolare – Business Cycle (Gennaio 2024).
Stewart, M., & Arnold, C. L. (2017). Defining social Listening: recognizing an emerging dimension of listening. International Journal of Listening, 32(2), 85–100. https://doi.org/10.1080/10904018.2017.1330656 (Ottobre 2023).
What is a Web Crawler? | A Comprehensive Web Crawling Guide | Elastic (Gennaio 2024).
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2024 Quaderni di comunità

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.