Come tu mi vuoi? L’impatto della comunicazione fotografica nella rappresentazione sociale degli animali
DOI:
https://doi.org/10.61007/QdC.2024.1.266Parole chiave:
fotografia, rappresentazione animale, social foto, social network, camera, sociologia visualeAbstract
Raffigurare animali, fotografarli, esporli nelle piattaforme social richiede la definizione di linee narrative che difficilmente oggi dovremmo considerare neutrali o "naturali". L'articolo si occupa di rappresentazione sociale degli animali mediante una riflessione articolata di cui referente primario è il discorso delle fotografie, statiche o in movimento, dai media tradizionali ai nuovi media mediante alcuni esempi di costruzione e decostruzione dell immaginario sociale e porosità interpretative.
Riferimenti bibliografici
Adams, C. (2004), The Sexual Politics of Meat: A Feminist-Vegetarian Critical Theory, Continuum, NY.
Assalco-Zoomark - XVI edizione Rapporto 2023 (2023), Alimentazione e cura degli animali da compagnia. Italiani e animali da compagnia: una relazione di valore, http://www.assalco.it/archivio10_documento-generico_0_1512.html.
Atlee, J. (2020), When Elephants come in Town. A Visual Anthology, Hannibal Books, Veurne.
Benasso, S., Stagi, L. (2021), Aggiungi un selfie a tavola. Il cibo nell’era dei food porn media, Egea, Milano.
Berger, J. (2009), Why look at Animals, Penguin, London.
Bertuzzi, N., Reggio, M. (2021), (a cura di), Smontare la gabbia. Anticapitalismo e movimento di liberazione animale, Mimesis, Milano.
Bukowski, W. (2017), La Santa crociata del porco, La Moderna, Roma.
Burt, J. (2001), The Illumination of the Animal Kingdom: The Role of Light and Electricity in Animal Representation, “Society and animal” 9:3, Koninklijke NV, Leiden.
Celentano, M. (2019), «Per una comparatistica culturale non solo umana», in “Animal studies. Rivista italiana di zooantropologia”, ANNO VIII, n.26, Apeiron, Bologna.
Colberg, J. (2021), Photography’s Neoliberal Realism, Mack, mackbooks.co.uk.
Coleman, K., James D (2021), Capitalism and the Camera. Essays on Photography and Extraction, Verso Book, NY.
Colling, S. (2017), Animali in rivolta. Confini, resistenza e solidarietà umana, Mimesis, Milano-Udine.
D’Amato, M. (2007), Telefantasie. Nuovi paradigmi dell’immaginario. FrancoAngeli, Milano.
Dal Lago, A. (2004), Non persone. L’esclusione dei migranti in una società globale, Feltrinelli, Milano.
Dal Lago, A., Filippi, M., Volpe, A. (2018), Genocidi animali, Mimesis Edizioni, Milano-Udine.
De Matteis, F., Bertuzzi, N. (2019), «Attivisti nella rete? L’influenza della comunicazione web sulle nuove forme di protesta», in Bertuzzi, N., Reggio, M. (a cura di), Smontare la gabbia. Anticapitalismo e movimento di liberazione animale, Mimesis, Milano.
Faccioli, P., Losacco, G. (2018) Nuovo manuale di sociologia visuale. Dall’analogico al digitale, FrancoAngeli, Milano.
Feltri, S. (2022), Il partito degli influencer. Perché il potere dei social network è una sfida alla democrazia, Einaudi, Torino.
Filippi, M. (2017), Questioni di specie, Elèuthera, Milano.
Fortuny, K. (2019), Animals and the Environment in Turkish Culture. Ecocriticism and transnational Literature, Tauris Bloomsbury Publishing, NY, 77-104.
Francis M. (2020), How Upton Sinclair’s ‘The Jungle’ Unintentionally Spurred Food Safety Laws, https://interactive.wttw.com/playlist/2020/01/23/the-jungle-food-safety – WTTW.
Gallino, L. (2005), L’impresa irresponsabile, Einaudi, Torino.
Guarino, F. (2018), Un altro verbo. Dalla metodologia di ricerca ad alcune chiavi di interpretazione, in: Visabilità. Il giubileo dei malati e disabili., Milano, FrancoAngeli: 263 – 281.
Guazzaloca, G. (2021), Umani e animali. Breve storia di una relazione complicata, Il Mulino, Bologna.
Haraway, D. (2003), Compagni di specie. Affinità e diversità tra esseri umani e cani, Sansoni. Milano (ed orig. The Companion Species Manifesto: Dogs, People, and Significant Otherness, in Iovino S. (2023), op cit.
Iovino, S. (2023), Gli animali di Calvino. Storie dell’Antropocene, La Moderna S.r.l, Guidonia Montecelio (RM).
Jenkins, H. (2014), Cultura convergente, Apogeo Education, Milano. Jurgenson, N. (2019), The social Photo. On Photography and Social Media, Verso Book, New York.
Kodami (2023), “Non ti scarto” 30 novembre 2023, http://www.instagram.com/reel/C0SGf7RJ19u/?igsh=Mml3eTBkN3g2YXkz.
Mayland, H.M (1972), Aquarium Foto’s Maken, @MCMLXXII Elsevier Nederland B.V., Amsterdam.
Monson, S. (2005), Earthlings, https://www.laverabestia.org/ earthlings-terrestri/.
Neumuller, M. e Cardona, D. (2024), Artificial Intelligence Has No Limits, European Photography – Art magazine – n.114, vol. 44, Winter 2023-2024.
Pearson, S. J., Weismantel, M. J. (2010), «Does ‘The Animal’ Exist? Toward a Theory of Social Life with Animals» in Brantz, D. (Ed.), Beastly Natures: Animals, Humans, and the Study of History, University of Virginia Press, 17-37.
Pickel-Chevalier, S. (2023), «The Invention of the Contemporary Human-Horse Relationship», in Peeters, H. (ed), Horse, The Eriksay Connection, Breda.
Segre-Reinach, S. (2022), Per un vestire gentile. Moda e liberazione animale, Pearson, Milano.
Shepard, P. (1997), The Others: How Animals Made Us Human, Island Press, Washinton DC.
Sinclair, U.B. (2019), La giungla, Bibliotheka Edizioni, Roma. Sontag, S. (2008), On Photography, Penguin, London.
Tutino, D. (2014), «Beni relazionali virtuali» in Teoria e Critica della regolazione sociale: 1, Mimesis edizioni, Casalini id: 3090505.
Volpato, C. (2011), Deumanizzazione. Come si legittima la violenza, Laterza.
Wynants, N. (ed), When Fact is Fiction. Documentary Art in the post- Truth Era, Antennae-Arts in Society, Valiz, Amsterdam.
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2024 Quaderni di comunità

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.