Colmare il divario tra aspettative e realtà: l'impatto socioeconomico futuro dell'IA
DOI:
https://doi.org/10.61007/QdC.2025.1.281Parole chiave:
IA antropocentrica, aspettative sociali, IA generativa, investimenti sull'IAAbstract
Questo studio esamina la disconnessione tra le aspettative sociali e le strategie di investimento aziendale nell’intelligenza artificiale per comprendere in che modo le scelte economiche e tecnologiche siano orientate a soddisfare i bisogni della popolazione. Attraverso l’analisi di indagini internazionali e di recenti report, esploriamo se gli investimenti aziendali rispondano ai bisogni sociali e ribadiamo la necessità di un cambiamento di prospettiva verso un’intelligenza artificiale centrata sull’uomo.
Riferimenti bibliografici
Ipsos (2023, July). Global views on A.I. 2023. Ipsos (2024, June). Ipsos AI Monitor 2024.
Maslej, N., Fattorini, L., Brynjolfsson, E., Etchemendy, J., Ligett, K., Lyons, T., Manyika, J., Ngo, H., Niebles, J. C., Parli, V., Shoham, Y., Wald, R., Clark, J., & Perrault, R. (2023, April). The AI Index 2023 Annual Report. AI Index Steering Committee, Institute for Human-Centered AI, Stanford University.
Maslej, N., Fattorini, L., Perrault, R., Parli, V., Reuel, A., Brynjolfsson, E., Etchemendy, J., Ligett, K., Lyons, T., Manyika, J., Niebles, J. C., Shoham, Y., Wald, R., & Clark, J. (2024, April). The AI Index 2024 Annual Report. AI Index Steering Committee, Institute for Human-Centered AI, Stanford University.
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2025 Quaderni di comunità. Persone, Educazione e Welfare nella società 5.0

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.