Intelligenza artificiale generativa nella didattica: verso un approccio umano-centrico

Autori

  • Michele Baldassarre Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione, Università degli Studi di Bari Aldo Moro
  • Francesco Pio Sarcina Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione, Università degli Studi di Bari “Aldo Moro
  • Anna Maria Cuzzi Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione, Università degli Studi di Bari “Aldo Moro

DOI:

https://doi.org/10.61007/QdC.2025.1.282

Parole chiave:

intelligenza artificiale generativa, apprendimento, tecnologie didattiche, formazione scolastica, insegnanti

Abstract

L’introduzione delle tecnologie di Intelligenza Artificiale Generativa (GAI) nel campo della formazione scolastica è una delle evoluzioni più significative e dibattute degli ultimi anni. Il contributo intende fornire un’analisi critica di benefici e sfide legati all’Intelligenza Artificiale (IA), in modo da orientare educatori, policy makers e stakeholders nella presa di decisioni informate sulla GAI nel sistema educativo. La presentazione di esempi applicativi di tecnologie didattiche di IA, da utilizzare per l’empowerment dei processi di insegnamento e apprendimento, apre le strade a nuove modalità di interazione e supporto educativo, in un’ottica di inclusività e innovazione pedagogica che promuova sempre un approccio di carattere umano-centrico.

Riferimenti bibliografici

Badino, M., D’Asaro, F.A. & Pedrazzoli, F. (2023), Educare all’IA. La sfida didattica dell’Intelligenza Artificiale: ChatGPT e Gemini. Sanoma.

Baggio, T. (2022), Tecnologia educativa nelle lezioni online e in presenza: suggerimenti per una didattica multimediale e inclusiva. Italiano LinguaDue, 14(2), 274-296. https://doi.org/10.54103/2037-3597/19662.

Celik, I. (2023), Towards Intelligent-TPACK: An empirical study on teachers’ professional knowledge to ethically integrate artificial intelligence (AI)-based tools into education. Computers in Human Behavior, 138. https://doi.org/10.1016/j.chb.2022.107468.

Ciasullo, A. (2023), ChatGPT: Le implicazioni pedagogiche e le possibilità dell’Intelligenza Artificiale. Research Trends in Humanities, 10, 68-76. https://doi.org/10.6093/2284-0184/9762.

Commissione europea, Direzione generale dell’Istruzione, della gioventù, dello sport e della cultura (2022), Orientamenti etici per gli educatori sull’uso dell’intelligenza artificiale (IA) e dei dati nell’insegnamento e nell’apprendimento. Ufficio delle pubblicazioni dell’Unione europea.

Corrado, V. & Pasta, S. (Eds.). (2024). Intelligenza artificiale e sapienza del cuore. Brescia: Morcelliana - Scholé.

Cuomo, S., Biagini, G. & Ranieri, M. (2022), Artificial Intelligence Literacy, che cos’è e come promuoverla. Dall’analisi della letteratura ad una proposta di Framework. Media Education. Studi, ricerche e buone pratiche, 12 (2). https://doi.org/10.36253/me-13374.

Cuomo, S., Ranieri, M. & Biagini, G. (2024), Scuola e intelligenza artificiale. Percorsi di riflessione pedagogica e didattica. Roma: Carocci.

Di Bello, B. (2023), Intelligenza artificiale per la scuola. Un approccio umanistico all’uso didattico dell’IA generativa. Milano: Hoepli.

Dorsey, D.W. & Michaels, H.R. (2022), Validity arguments meet artificial intelligence in innovative educational assessment. Journal of Educational Measurement, 59(3), 267–271. https://doi.org/10.1111/jedm.12330.

Elliott, A. (2019), La cultura dell’Intelligenza Artificiale. Vita quotidiana e rivoluzione digitale. Torino: Codice.

Ferrarese, G. (2024), 101 idee per usare l’Intelligenza Artificiale in classe. Trento: Erickson.

Floridi, L. (2022), Etica dell’intelligenza artificiale. Sviluppi, opportunità, sfide. Milano: Raffaello Cortina Editore.

Floridi, L. & Cabitza, F. (2021), Intelligenza artificiale. L’uso delle nuove machine. Milano: Bompiani.

Galletti, M. & Zipoli Caiani, S. (Eds.). (2024), Filosofia dell’Intel- ligenza Artificiale. Sfide etiche e teoriche. Bologna: Il Mulino.

Gardner, H. (2007), Formae mentis. Saggio sulla pluralità dell’intelligenza (13ª ed.). Milano: Feltrinelli.

Jaimez, A. (2023), L’Intelligenza Emotiva nell’Era dell’Intelligenza Artificiale: come mantenere le nostre Capacità Umane in un Mondo Dominato dalla Tecnologia. Independently published.

Jonassen, D.H., Carr, C. & Yueh, H.P. (1998), Computers as Mindtools for engaging learners in critical thinking. Techtrends, 43, 24-32. https://doi.org/10.1007/BF02818172.

Lorenzoni, G. (2024), L’Intelligenza Artificiale a scuola. Guida per una pratica didattica consapevole. Torino: Lattes.

Messina, S., Gaggioli, C. & Panciroli, C. (2024), Apprendere ed insegnare nell’era degli ecosistemi digitali intelligenti: pratiche didattiche e nuove piste di ricerca. Media Education. Studi, ricerche e buone pratiche, 15(1), 81-90. https://doi.org/10.36253/me-15835.

Miceli, E. (2023), L’intelligenza artificiale con ChatGPT e ricadute nella didattica: da Don Milani all’IA. Approcci didattici veicolati dall’Intelligenza Artificiale per arrivare all’inclusione scolastica. Independently published.

Mishra, P. & Koehler, M.J. (2006), Technological pedagogical content knowledge: a framework for teacher knowledge. Teachers College Record, 108(6), 1017-1054. https://doi.org/10.1111/j.1467-9620.2006.00684.x.

Moriggi, S. & Pireddu, M. (2024). L’Intelligenza Artificiale e i suoi fantasmi. Vivere e pensare con le reti generative. Trento: Il Margine.

Nalbant, K.G. (2021), The Importance of Artificial Intelligence in Education: a short review. Journal of Review in Science and Engineering.

OECD (2024), Recommendation of the Council on Artificial Intelligence, OECD/LEGAL/0449.

Panciroli, C. & Rivoltella, P.C. (2023), Pedagogia algoritmica. Per una riflessione educativa sull’Intelligenza Artificiale. Brescia: Morcelliana - Scholé.

Panciroli, C., Rivoltella, P.C., Gabbrielli, M. & Richter, O.Z. (2020), Intelligenza artificiale e educazione: nuove prospettive di ricerca.

Form@re - Open Journal per la formazione in rete, 20(3), 1-12. https://doi.org/10.13128/form-10210.

Pastorelli, V. (2024), L’Intelligenza Artificiale (IA) nell’educazione: Sfide, opportunità e considerazioni etiche. Mizar. Costellazione di pensieri, 21, 115-127.DOI: 10.1285/i24995835v2024n21p115. http://siba-ese.unisalento.it/index.php/mizar/article/viewFile/28702/23835.

Pierdicca, R. & Frontoni, E. (2023), Educare con le nuove tecnologie. La realtà estesa per l’apprendimento. Maggioli Editore.

Ranieri, M. (2022). Le competenze digitali degli insegnanti. In Biagioli, R. & Oliviero, S. (Eds.). (2022). Il Tirocinio Diretto Digitale Integrato (TDDI). Il progetto sperimentale per lo sviluppo delle competenze delle maestre e dei maestri. Firenze: Firenze University Press, 49-60. DOI: 10.36253/978-88-5518-587-5.

Ranieri, M., Cuomo, S. & Biagini, G. (2023), Scuola e intelligenza artificiale. Percorsi di alfabetizzazione critica. Roma: Carocci.

Recalcati M. (2014), L’ora di lezione. Torino: Einaudi.

Russell, S. & Norvig, P. (2021), Intelligenza artificiale. Un approccio moderno. Pearson Editore.

Sancassani, S. & Mariconda, C. (2023), Smart Learning Design 25: Il metodo in 10 passi. Programma Teaching4Learning@Unipd®. Università di Padova.

Tammaro, G. (2024), A scuola con l’intelligenza artificiale: un assistente “intelligente” al servizio degli insegnanti. Independently published.

Unione Europea (2024), AI Act. Regolamento (UE) 1689/2024 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 12 luglio 2024 relativo all’intelligenza artificiale. Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea, L.295, 1-60.

Pubblicato

2025-04-30

Come citare

Baldassarre, M., Sarcina, F. P., & Cuzzi, A. M. (2025). Intelligenza artificiale generativa nella didattica: verso un approccio umano-centrico. Quaderni Di comunità. Persone, Educazione E Welfare Nella Società 5.0, 1(1), 33–57. https://doi.org/10.61007/QdC.2025.1.282