Approcci Partecipativi per la transizione dall’automazione all’Intelligenza Artificiale (AI): un Caso Studio

Autori

  • Sara Calicchia INAIL Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale
  • Chiara Colagiacomo INAIL Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale
  • Angela Bagnato Unitelma Sapienza
  • Roberta Pistagni INAIL, Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale, Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli infortuni sul lavoro
  • Bruno Papaleo INAIL, Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale, Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli infortuni sul lavoro
  • Francesca Grosso INAIL, Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale, Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli infortuni sul lavoro

DOI:

https://doi.org/10.61007/QdC.2025.1.283

Parole chiave:

Intelligenza artificiale, approcci partecipativi, promozione della salute, sviluppo organizzativo, approcci centrati sull’uomo

Abstract

Per bilanciare il progresso tecnologico con il benessere dei lavoratori è fondamentale preservare spazi di partecipazione centrati sull’uomo e integrare i programmi tradizionali di sicurezza con iniziative di promozione della salute che rafforzino il ruolo attivo dei lavoratori. Questo studio presenta il caso di un workshop partecipativo, condotto all’interno di un’azienda italiana del settore automotive, durante il quale lavoratori, manager e esperti si sono confrontati su come migliorare le condizioni di lavoro, anche attraverso l’uso di sistemi automatizzati di intelligenza artificiale (IA). Attraverso la mappatura dell’esperienza e il dialogo strutturato, sono emerse soluzioni concrete per ottimizzare i processi  e  promuovere il benessere.  I  risultati evidenziano un miglioramento dell’organizzazione del lavoro e delle relazioni interper- sonali, rafforzando la fiducia nel cambiamento tecnologico. L’approccio partecipativo si conferma strategico per integrare le tecnologie IA in modo equo e inclusivo, migliorando la capacità decisionale e il coinvolgimento dei lavoratori.

Riferimenti bibliografici

Bankins, S., Formosa, P. (2023). The ethical implications of artificial intelligence (AI) for meaningful work. J Bus Ethics, 185(4), 725-740. doi.org/10.1007/s10551-023-05339-7.

Malenfer, M., Sarrey, M., Clerté, J., Hery, M., et al. (2023). Artificial intelligence in the service of health and safety at work: Perspectives and challenges from now to 2035 - A prospective study. Qeios. doi:10.32388/NRENI6.

Pistagni, R., Calicchia, S., Grosso, F., Colagiacomo, C., Papaleo, P. (2023). Fare ricerca partecipata attraverso coaching e facilitazione. QTimes – webmagazine. Anicia Editore. 2(1), 449-463. doi: 10.14668/QTimes_15169.

Pronk, NP. (2013). Integrated worker health protection and promotion programs: overview and perspectives on health and economic outcomes. J Occup Environ Med., 55(12 Suppl), S30-7. doi: 10.1097/JOM.0000000000000031. PMID: 24284747; PMCID: PMC4155035.

Strickland JR., Kinghorn AM., Evanoff BA., Dale AM. (2019). Implementation of the Healthy Workplace Participatory Program in a Retail Setting: A Feasibility Study and Framework for Evaluation. Int J Environ Res Public Health, 16(4), 590. doi: 10.3390/ ijerph16040590. PMID: 30781669; PMCID: PMC6406806.

Till, C. (2018). Commercialising bodies: action, subjectivity and the new corporate health ethic. In: Lynch, R., Farrington, C. (eds) Quantified Lives and Vital Data. Health, Technology and Society. London: Palgrave Macmillan. doi.org/10.1057/978-1-349-95235-9_10.

Pubblicato

2025-04-30

Come citare

Calicchia, S., Colagiacomo, C., Bagnato, A., Pistagni, R., Papaleo, B., & Grosso, F. (2025). Approcci Partecipativi per la transizione dall’automazione all’Intelligenza Artificiale (AI): un Caso Studio . Quaderni Di comunità. Persone, Educazione E Welfare Nella Società 5.0, 1(1), 145–152. https://doi.org/10.61007/QdC.2025.1.283