Intelligenza Artificiale Generativa, costruzione di senso e reti sociali: una prospettiva sociologica
DOI:
https://doi.org/10.61007/QdC.2025.1.296Parole chiave:
sociologia, costruzione di senso, algoretica, rete, cambiamento socialeAbstract
Sul ruolo e le prospettive dell’A.I. la sociologia offre notevoli contributi teorici e di ricerca. Innanzitutto, nello studio dei processi di negoziazione e di costruzione di senso. L’A.I. sembrerebbe poter ridurre il grado di incertezza nella cosiddetta società liquida, ma potrebbe generare una complessità legata al confronto tra una logica algoritmica e certi valori etici condivisi. Inoltre, vanno citati gli studi sulle reti sociali, che sono generate da sistemi di interazione in grado di influenzare la condotta individuale e collettiva a partire dagli sviluppi più avanzati della comunicazione mediatica, oggi governata dall’A.I. Così, la società intesa come rete acquisterebbe sempre più valore euristico nell’interpretazione dei processi sociali. Infine, molti studi riguardano il ruolo dell’A.I. nel cambiamento sociale, sia nel più ampio contesto dello sviluppo sostenibile, sia a fronte della possibilità di riequilibrare le differenze tra paesi ricchi e paesi poveri, sia ancora nello studio della differenziazione sociale di origine generazionale.
Riferimenti bibliografici
Airoldi M. (2024). Machine habitus. Sociologia degli algoritmi. Roma: Luiss University Press.
Alexander J. (1988). Action and His Environments. Toward a New Synthesis. New York: Columbia University Press.
Bauman Z. (2000). Liquid Modernity. Cambridge: Polity Press. (tr.it.
Modernità liquida, Roma-Bari, Laterza, 2003).
Benanti P. (2018), Oracoli. Tra algoretica e algocrazia. Roma: Luca Sossella Editore.
Berger P.L., Luckmann T., (1966) The Social Construction of Reality. New York: Doubleday (tr. it. La realtà come costruzione sociale, Bologna, Il Mulino, 1969).
Buchanan M. (2002), Nexus. Small World and the Groundbreaking Science of Networks, New York, Norton. (tr. it. Nexus. La rivoluzionaria teoria delle reti, Milano, Mondadori, 2003).
Cohen J., Schmidt E. (2013). The New Digital Age. Reshaping the Future of People, Nations and Business. Murray (tr. it. La nuova era digitale. La sfida del futuro per cittadini, imprese, nazioni, Milano, Rizzoli, 2013).
Granovetter M. (1976). Getting a Job. Cambridge MA: Harvard University Press.
Grassi E. (2020). Etica e Intelligenza Artificiale. Questioni aperte. Roma: Aracne.
Kuhn T. (1962). The Structure of Scientific Revolution. Chicago: Chicago University Press (tr.it. La struttura delle rivoluzioni scientifiche, Torino Einaudi, 1978).
Luhmann N. (1984). Soziale Systeme. Frankfurt am Main: Suhrkamp (tr. it. Sistemi sociali. Fondamenti di una teoria generale, Bologna, Il Mulino, 1990).
Mattioli F. (2003). Sociometria, III ediz. Roma: La Goliardica.
Mattioli F. (2017), La network analysis tra teoria e ricerca. In Mattioli F., Anzera G., Toschi L., Teoria e ricerca nell’analisi delle reti sociali. Roma: Aracne. 11-54.
Merton R.K. (1957). Theory and Social Structure. Glencoe: Free Press. (tr. it. Teoria e sociale, Bologna, Il Mulino, 1992).
Milgram S. (1967). The Small World Problem. Psychology Today, 1(1), 61-67.
Morace F. (2023). Modernità gassosa. Milano: Egea.
Moreno J. (1934). Who Shall Survive? New York: Beacon Press. (tr.it. Principi di sociometria, di psicoterapia di gruppo e sociodramma, Milano, Etas Kompass).
Popper K. (1935). Logik der Forschung. Wien: Springer (tr. ingl. The Logic of Scientific Discovery, London, Hutchinson, 1959; tr. it. Logica della scoperta scientifica, Torino, Einaudi, 1970).
Roncaglia G. (2023). L’architetto e l’oracolo. Forme digitali del sapere da Wikipedia a ChatGTP. Roma-Bari: Laterza.
Searle JR. (1980). Minds, Brains and Programs. Behavioral and Brain Sciences, 3(3), 417-424. doi:10.1017/S0140525X00005756.
Taleb N.N. (2005). The Black Swan. The Impact of Higly Improbable. New York: Random House (tr. it. Il cigno nero, Milano: Il Saggiatore, 2008).
Watts D.J., Strogatz S.H. (1998). Collective Dynamics of Small– World Networks, Nature, 393, 440-442
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2025 Quaderni di comunità. Persone, Educazione e Welfare nella società 5.0

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.