Editoriale
DOI:
https://doi.org/10.61007/QdC.2024.2.297Parole chiave:
orientamento, futuroAbstract
“Orientamento al futuro” è il tema della presente call, tema che riteniamo centrale nel panorama attuale. Ma perché orientamento al futuro e perché centralità dell’orientamento? E soprattutto: quale orientamento per il futuro? Queste sono alcune delle domande che la call ha posto all’attenzione degli autori interessati, insieme alla riflessione sulla società in cui viviamo. L’entrata del nuovo millennio ha portato cambiamenti radicali nella società, nel mondo del lavoro, nel modo di vivere e di relazionarsi, nel modo di comunicare e nell’economia. Inoltre, tecnologie sempre più avanzate e innovative stanno permeando la vita delle persone e sono divenute indispensabili nella quotidianità, oltre che nella vita professionale, modificando anche il modo di
relazionarsi con gli altri. Questi radicali cambiamenti hanno contribuito a introdurre turbamento e incertezza nella vita delle persone, tanto che la percezione di “precarietà” è diventata una costante nella vita sia dei giovani che degli adulti.
Riferimenti bibliografici
Bauman Z., Modernità liquida, Editore Laterza, 2007, Modus vivendi, ed. Laterza, 2007, Danni collaterali, ed. Laterza, 2011.
Del Core P., D. Pavoncello, (2023) (a cura di), Orientamento e ricerca di senso. La prospettiva di V. Frankl. F. Angeli editore.
Di Fabio A.M., (2015), La nuova prospettiva preventiva relazionale nell’orientamento e nel career counseling nel XXI secolo, Counseling, 8,1, ed. Erickson.
Guichard, J. (2005). Life-long self-construction. International Journal for Educational and Vocational Guidance, 5, 111-124.
Guichard, J. (2009). Self-constructing. Journal of Vocational Behavior, 75, 251-258.
M. Pellerey (a cura di), 2017, Soft skill e orientamento professionale, CNOSFAP e Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali. https://www.cnos-fap.it/sites/default/files/pubblicazioni/soft_skill.pdf.
Savickas M.L., (2014), Career counseling. Guida teorica e metodologica per il XXI secolo. Trento, ed. Erickson.
Savickas, M. L., (2005), The theory and practice of career construction. In S. D. Brown e R.W. Lent (a cura di), Career development and counselling: Putting theory and research to work. Hoboken, N. J.: Wiley.
Soresi S., Nota L., (2020), L’Orientamento e la progettazione professionale. Bologna, Il Mulino.
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2024 Quaderni di comunità

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.