Editoriale

Autori

  • Speranzina Ferraro Esperta Indipendente

DOI:

https://doi.org/10.61007/QdC.2024.2.297

Parole chiave:

orientamento, futuro

Abstract

“Orientamento al futuro” è il tema della presente call, tema che riteniamo centrale nel panorama attuale. Ma perché orientamento al futuro e perché centralità dell’orientamento? E soprattutto: quale orientamento per il futuro? Queste sono alcune delle domande che la call ha posto all’attenzione degli autori interessati, insieme alla riflessione sulla società in cui viviamo. L’entrata del nuovo millennio ha portato cambiamenti radicali nella società, nel mondo del lavoro, nel modo di vivere e di relazionarsi, nel modo di comunicare e nell’economia. Inoltre, tecnologie sempre più avanzate e innovative stanno permeando la vita delle persone e sono divenute indispensabili nella quotidianità, oltre che nella vita professionale, modificando anche il modo di
relazionarsi con gli altri. Questi radicali cambiamenti hanno contribuito a introdurre turbamento e incertezza nella vita delle persone, tanto che la percezione di “precarietà” è diventata una costante nella vita sia dei giovani che degli adulti.

Biografia autore

Speranzina Ferraro, Esperta Indipendente

Laureata in lettere classiche con specializzazioni in epidemiologia e programmazione degli interventi per i minori con handicap e in educazione degli adulti. Ha esercitato la professione nella scuola prima come docente e poi come dirigente scolastico. Dal 1998 al 2015, impegnata presso il Ministero dell'Istruzione quale responsabile e coordinatrice nazionale delle politiche educative con particolare riferimento a dispersione scolastica e orientamento, scuola in ospedale e a domicilio, tecnologie integrate al servizio dell'apprendimento, somministrazione dei farmaci a scuola per minori con patologie croniche. Nel corso dell'attività professionale ha collaborato, quale componente del comitato scientifico di coordinamento, all’implementazione del “Piano nazionale Lauree Scientifiche”, finalizzato a promuovere le discipline scientifiche e a superare gli stereotipi di genere connessi alle discipline STEM. Esperta di sistemi educativi, attualmente collabora con periodici nazionali, (come Tuttoscuola, Psicologia dell’educazione, Ricerca-Azione di IPRASE, QTIMES, Rivista Lasalliana, Quaderni di orientamento della Regione Friuli V. G., ….) in qualità di autrice su temi centrali dell'educazione con particolare riferimento all'orientamento e alla dispersione scolastica. Al centro dell'impegno lo studente e il suo benessere a scuola e nella vita attraverso la sperimentazione di un nuovo modello di formazione del docente. Componente del comitato scientifico della Rivista Lasalliana dal 2020 e dell’Associazione Nazionale Fiaba.

Riferimenti bibliografici

Bauman Z., Modernità liquida, Editore Laterza, 2007, Modus vivendi, ed. Laterza, 2007, Danni collaterali, ed. Laterza, 2011.

Del Core P., D. Pavoncello, (2023) (a cura di), Orientamento e ricerca di senso. La prospettiva di V. Frankl. F. Angeli editore.

Di Fabio A.M., (2015), La nuova prospettiva preventiva relazionale nell’orientamento e nel career counseling nel XXI secolo, Counseling, 8,1, ed. Erickson.

Guichard, J. (2005). Life-long self-construction. International Journal for Educational and Vocational Guidance, 5, 111-124.

Guichard, J. (2009). Self-constructing. Journal of Vocational Behavior, 75, 251-258.

M. Pellerey (a cura di), 2017, Soft skill e orientamento professionale, CNOSFAP e Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali. https://www.cnos-fap.it/sites/default/files/pubblicazioni/soft_skill.pdf.

Savickas M.L., (2014), Career counseling. Guida teorica e metodologica per il XXI secolo. Trento, ed. Erickson.

Savickas, M. L., (2005), The theory and practice of career construction. In S. D. Brown e R.W. Lent (a cura di), Career development and counselling: Putting theory and research to work. Hoboken, N. J.: Wiley.

Soresi S., Nota L., (2020), L’Orientamento e la progettazione professionale. Bologna, Il Mulino.

Downloads

Pubblicato

2024-12-30

Come citare

Ferraro, S. (2024). Editoriale. Quaderni Di comunità. Persone, Educazione E Welfare Nella Società 5.0, 1(2). https://doi.org/10.61007/QdC.2024.2.297

Fascicolo

Sezione

Editoriale