L'orientamento per gli adulti in una società che cambia.

Autori

  • Emilio Porcaro Dirigente scolastico del CPIA 2 metropolitano di Bologna “Eduard C. Lindeman”.

DOI:

https://doi.org/10.61007/QdC.2024.2.300

Parole chiave:

Orientamento permanente, Apprendimento lungo tutta la vita, Centri per l'Istruzione degli Adulti, Istruzione degli Adulti, Cittadinanza

Abstract

Il sistema di Istruzione degli Adulti rappresentato dai CPIA costituisce una leva strategica non solo per promuovere l'innalzamento dei livelli di istruzione della popolazione adulta ma anche per favorire i processi di integrazione delle persone con cittadinanza non italiana e per sviluppare competenze di base e trasversali per il diritto di cittadinanza. A partire dalle prospettive teoriche e da alcune esperienze particolarmente significative realizzate nel contesto dei CPIA, il presente contributo intende esplorare il tema dell'orientamento nelle classi di adulti come pratica trasversale in grado di generare apprendimenti significativi e favorire lo sviluppo di competenze per esercitare consapevolmente i diritti di cittadinanza in una società in continua trasformazione.

Riferimenti bibliografici

Alberici A. (2002), Imparare sempre nella società della conoscenza, Mondadori, Milano.

Bianchi L. (2019), Percorsi di istruzione integrati nei CPIA. Processi e pratiche di Educazione degli Adulti, FrancoAngeli, Milano.

Albert L. & Gallina V. & Lichtner M. (1998), Tornare a scuola da grandi. Educazione degli adulti e rientri scolastici: una guida per gli insegnanti, Franco Angeli, Milano.

Cerrocchi L. & Porcaro E. (2023), Minori Stranieri Non Accompagnati. Orientamenti e materiali, strumenti e strategie per l’inclusione nel sistema scolastico, FrancoAngeli, Milano.

Porcaro E. & Sibilio R. & Buonanno P. (2020), Il riconoscimento dei crediti per l’Istruzione degli Adulti, Loescher, Torino.

Downloads

Pubblicato

2024-12-30

Come citare

Porcaro, E. (2024). L’orientamento per gli adulti in una società che cambia . Quaderni Di comunità. Persone, Educazione E Welfare Nella Società 5.0, 1(2), 39–48. https://doi.org/10.61007/QdC.2024.2.300

Fascicolo

Sezione

Rubrica Education