Professione orientatore: analisi comparativa tra Italia e altre nazioni europee

Autori

  • Diego Boerchi Università Cattolica del Sacro Cuore, Dipartimento di Psicologia
  • Simona Benini Alma Mater Studiorum - Università di Bologna e InPratica - Comunità di consulenti di carriera
  • Serena Tacconi Alma Mater Studiorum - Università di Bologna e InPratica - Comunità di consulenti di carriera

DOI:

https://doi.org/10.61007/QdC.2024.2.303

Parole chiave:

orientamento, orientatore, consulente di carriera, formazione, regolamentazione, best practice europee

Abstract

Nell’era attuale, caratterizzata da cambiamenti rapidi e imprevedibilità, è fondamentale poter contare su servizi di orientamento efficaci all’interno dei quali operino professionisti competenti e riconosciuti. L’articolo analizza la situazione in Italia rispetto ad altri paesi europei, sottolineando come la mancanza di un percorso formativo strutturato e una regolamentazione chiara della professione di orientatore si contrappone a tendenze più strutturate nel resto d’Europa. Questa situazione contribuisce alla scarsa efficacia e alla frammentazione dei servizi di orientamento offerti, spesso allontanandoli dalle best practice europee. Viene evidenziata l’importanza di riconoscere l’orientamento come una disciplina specifica, richiedendo professionalità nell’erogazione dei servizi, nella ricerca e nella progettazione degli interventi per migliorare l’efficacia e la qualità del supporto offerto ai cittadini.

Biografia autore

Diego Boerchi, Università Cattolica del Sacro Cuore, Dipartimento di Psicologia

Professore aggregato di Psicologia dell’orientamento e sviluppo di carriera e Career counseling e benessere lavorativo presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore. Membro del Comitato direttivo del CROSS (Centro di Ricerca sull'Orientamento e lo Sviluppo Socio Professionale). Direttore scientifico del Corso di perfezionamento in Consulenza di carriera e membro del Comitato scientifico del Master in Certificazione delle competenze. Responsabile scientifico dei progetti EMoCC (European Mobility Career Counseling. ERASMUS+) ed ESPoR (European Skills Portfolio for Refugees. FAMI).

Riferimenti bibliografici

AlmaLaurea (2020), Profilo dei Laureati 2019. Rapporto 2020.

Bimrose, J., Barnes, S.-A., & Hughes, D. (2008) Adult career progression and advancement: A five-year study of the effectiveness of guidance. England: Warwick Institute for Employment Research.

Boerchi, D. (2024a) Orientamento come educazione alle scelte di carriera: obiettivi e approcci innovativi. OPPINFORMAZIONI, 136/137.

Boerchi, D. (2024b), Orientamento e consulenza di carriera per la soddisfazione lavorativa, Studium Edizioni, Roma.

Brown, S. D., & Ryan Krane, N. E. (2000) Four (or five) sessions and a cloud of dust: Old assumptions and new observations about career counseling. In S. D. Brown e R. W. Lent (Eds.), Handbook of Counseling Psychology (3rd ed., pp. 740-766). New York: Wiley.

Cedefop (2004), Professionalising career guidance. Practitioner competences and qualification routes in Europe.

Grimaldi, A., (2003) La proposta ISFOL sui profili professionali per l’orientamento. In ISFOL (2003) Profili professionali per l’orientamento: la proposta ISFOL. FrancoAngeli, Milano.

ISFOL (2002) I professionisti dell’orientamento. Informazione, produzione di conoscenza e modelli culturali. FrancoAngeli, Milano.

ISTAT (2022), La soddisfazione dei cittadini per le condizioni di vita. Anno 2021.

Maze, M. (2009) Critical ingredients of career interventions. Career Planning and Adult Development Journal, 2009, 54-57.

Niles, S. G. (2014) Training Career Practitioners: Opportunities and Challenges. In G. Arulmani et al. (Eds.), Handbook of Career Development: International Perspectives (pp. 727-738). New York, NY: Springer.

OECD (2017) Getting Skills Right: Italy, Getting Skills Right, OECD Publishing, Paris.

Pew Research Center (2021) What Makes Life Meaningful? Views From 17 Advanced Economies.

Pombeni, M.L. (2003) Contesti e azioni di orientamento. In ISFOL, Profili professionali per l’orientamento: la proposta ISFOL. FrancoAngeli, Milano.

Pombeni, M.L., & Canzutti, S. (2000) Profili orientativi: verso una definizione tipologica. Risorsa Uomo, 1-2.

Sultana, R.G. (2003) Review of career guidance policies in 11 acceding and candidate countries: synthesis report. Luxembourg: Publications Office.

Pubblicato

2024-12-30

Come citare

Boerchi, D., Benini, S., & Tacconi, S. (2024). Professione orientatore: analisi comparativa tra Italia e altre nazioni europee. Quaderni Di comunità. Persone, Educazione E Welfare Nella Società 5.0, 1(2), 95–125. https://doi.org/10.61007/QdC.2024.2.303