La maieutica orientativa, ovvero la metodologia maieutica al servizio della consulenza orientativa
DOI:
https://doi.org/10.61007/QdC.2024.2.305Parole chiave:
Comprensione, apprendimento, cambiamento, scelta, maieuticaAbstract
Si vuole approfondire il processo per il quale, utilizzando un approccio maieutico nella gestione dei colloqui di orientamento, si possa riuscire a sintonizzarsi con i ragazzi e con gli adulti, con le ragioni profonde delle loro difficoltà. Come orientatore-facilitatore il consulente cerca di mettere nelle condizioni la persona di attrezzarsi cognitivamente ed emotivamente per affrontare un compito sostenibile, ossia maieutico, che sappia cioè “tirar fuori” dalle parti interne della persona le risorse adeguate che realisticamente sono in grado di fronteggiare la situazione e di trovare nuove strade.
Riferimenti bibliografici
Dolci, D. (2011), Dal trasmettere al comunicare, Casale Monferrato (AL), Edizioni Sonda.
Dolci, D. (1996), La struttura maieutica e l’evolverci, Firenze, La Nuova Italia Editrice.
Franchini, L. (2006), Il counseling centrato sulla persona nei servizi di orientamento al lavoro, Roma, ACP Rivista di studi rogersiani.
Maggiolini, A. (1988), La teoria dei codici affettivi di F. Fornari, Milano, Unicopli.
Mucchielli, R. (1996), Apprendere il counseling. Manuale di autoformazione al colloquio di aiuto, Trento, Edizioni Erickson.
Novara, D. (2002), L’ascolto si impara. Domande legittime per una pedagogia dell’ascolto, Torino, Edizioni Gruppo Abele.
Novara, D. (2009), Dalla parte dei genitori. Strumenti per vivere bene il proprio ruolo educativo, Milano, Angeli.
Novara, D. (2011), La grammatica dei conflitti. L’arte maieutica di trasformare le contrarietà in risorse, Casale Monferrato (AL), Edizioni Sonda.
Novara, D. (2022), La manutenzione dei tasti dolenti. Come riconoscerli e gestirli per stare bene con se stessi e gli altri, Milano, Mondadori.
Oliverio, A. (2001), L’arte di imparare, Milano, Rizzoli.
Pombeni M.L. (1996), Il colloquio di orientamento, Roma, La Nuova Italia Scientifica.
Rogers, C. (2016), Terapia centrata sul cliente, Molfetta (BA), Edizioni La Meridiana.
Sani, F. (2011), Io guardo in terza persona. Orientamento maieutico per i giovani, Conflitti, Rivista italiana di ricerca e formazione psicopedagogica, n. 2, Piacenza.
Sani, F. (2022), Maieutica orientativa. Un approccio innovativo per affrontare le scelte professionali, formative e di vita, Fano (PU), ARAS Edizioni.
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2024 Quaderni di comunità

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.