Nuovi scenari per le politiche di orientamento

Autori

  • Anna Grimaldi Dirigente di ricerca, già Inapp (Istituto Nazionale per le Analisi delle Politiche Pubbliche)
  • Anna Ancora Ricercatrice in Inapp (Istituto Nazionale per le Analisi delle Politiche Pubbliche)

DOI:

https://doi.org/10.61007/QdC.2024.2.311

Parole chiave:

orientamento, transizione alla vita adulta, condizione giovanile

Abstract

Alla luce delle sfide attuali, evidenziate dai dati più recenti che mostrano alti tassi di abbandono scolastico, bassa formazione terziaria e scarsa occupabilità, soprattutto tra i giovani, appare quanto mai necessario focalizzare l’attenzione su nuovi possibili scenari delle politiche di orientamento. La strategia 2030 propone interventi integrati nei settori dell’istruzione, occupazione,i nclusione sociale e partecipazione civica, per rispondere alle esigenze di inclusività e crescita sociale. Un’indagine su 3.642 giovani italiani tra 15 e 29 anni rivela una bassa fruizione dei servizi di orientamento e una scarsa consapevolezza del mercato del lavoro, sottolineando la necessità di migliorare le politiche di orientamento. Le prospettive future suggeriscono un approccio orientativo olistico e continuo, centrato sul “life-design” e sulla costruzione integrata del sé e del percorso professionale.

Riferimenti bibliografici

Ancora, A. e Grimaldi, A. (a cura di) (2024), L’orientamento tra nuovi bisogni e nuove competenze. Un’indagine sulla popolazione giovanile, Inapp Report n.50, Roma, Inapp.

Cleveland H., Jacobs G. (1999), Human Choice: The Genetic Code for Social Development, Napa CA USA, World Academy of Art and Science.

Grimaldi A. (2020) Intervista sullo stato dell’arte delle politiche sull’Inclusione Sociale, Counseling. Giornale Italiano di Ricerca e Applicazioni, 13 (1), pp. 120-123.

Grimaldi A. (2022), Occupabilità, soft skill e apprendimento permanente: tre sfide per l’inclusione attiva in Competenze degli adulti ed inclusione attiva, in Maciariello G., Maciariello P., Bursi G., Ferrarini V. (a cura di), Coltivare le competenze per un’inclusione attiva degli adulti. Racconti e riflessioni a partire dall’esperienza del progetto europeo Erasmus+K2 S.A.E., Napoli, Editoriale Scientifica, pp. 17-40.

Guichard J. (2009). Self-constructing. Journal of Vocational Behavior, 75, pp. 251-258.

Krumboltz, J. D., & Chan, A. (2005). Professional Issues in Vocational Psychology. In W. B. Walsh & M. L. Savickas (Eds.), Handbook of vocational psychology: Theory, research, and practice (3rd ed., pp. 347–369). Lawrence Erlbaum Associates Publishers.

Savickas M.L. (2014). Career Counseling. Guida teorica e metodologica per il XXI secolo. (Ed. Italiana) Trento: Erikson.

Pubblicato

2024-12-30

Come citare

Grimaldi, A., & Ancora, A. (2024). Nuovi scenari per le politiche di orientamento. Quaderni Di comunità. Persone, Educazione E Welfare Nella Società 5.0, 1(2), 263–269. https://doi.org/10.61007/QdC.2024.2.311

Fascicolo

Sezione

Approfondimenti