Le nuove frontiere della valutazione partecipativa: tra sfide e opportunità

Autori

  • Sabrina Lipari Junior Achievement Italia ETS (abbreviabile in JA Italia ETS)

Parole chiave:

dispersione scolastica, empowerment, autoimprenditorialità giovanile, ecosistema locale, impact evaluation

Abstract

Questo articolo esplora le sfide e le opportunità legate alla valutazione di progetti di autoimprenditorialità e empowerment giovanile, con un focus su un'iniziativa realizzata nelle aree interne di Trentino e Basilicata. Attraverso l'analisi della metodologia della catena del valore ecologico sviluppata da AICCON ed applicata alle progettualità di JA Italia ETS, si discute come una valutazione ben strutturata possa non solo migliorare la comprensione degli impatti di tali progetti, ma anche affrontare le difficoltà nella raccolta dei dati e nella misurazione dei risultati. Infine, si evidenziano le opportunità di apprendimento derivanti dalla valutazione, sottolineando l'importanza di approcci adattivi per garantire successo e sostenibilità a lungo termine.

Riferimenti bibliografici

Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT), Rapporto annuale 2021, 2022.

Osservatorio Con i bambini, Elaborazioni Openpolis sui dati Istat 2021 (2022), ParteciPa, Report finale della consultazione Piano strategico nazionale delle aree interne 2023 (2023).

Connell, J.P., Kubisch A.C. (1998), “L’Approccio della Teoria del Cambiamento applicato alla valutazione delle iniziative integrate di comunità: stato dell’arte, prospettive e problemi”, in Stame N. (1998), Classici della valutazione, Franco Angeli, Milano.

De Benedictis, L., Miccolis, S., Venturi, P., Zamagni, S. (2023), “La prospettiva civile dell’impatto sociale”, Aiccon Position Paper.

Pubblicato

2025-08-31

Come citare

Lipari, S. (2025). Le nuove frontiere della valutazione partecipativa: tra sfide e opportunità. Quaderni Di comunità. Persone, Educazione E Welfare Nella Società 5.0, (2), 23–33. Recuperato da https://www.quadernidicomunita.it/index.php/qdc/article/view/317