Editoriale

Autori

  • Cecilia Costa Professore ordinario di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Roma Tre
  • Andrea Velardi Professore ordinario di filosofia dei processi cognitivi ed emotivi, Università Niccolò Cusano

Parole chiave:

wellbeing, community, society, organization, Human Flourishing

Abstract

Con questo numero speciale si è voluto approfondire il tema del flourishing, così come tematizzato nel quadro delle scienze sociali, con l’intento di offrire un contributo e una chiave interpre- tativa all’urgenza pratica di offrire una riflessione transdisciplinare, che rimetta al centro la persona come attore riflessivo in grado di agire nel mondo.

Con il termine human flourishing, si intende la capacità della persona di vivere le diverse circostanze in cui si snoda l’esistenza umana, rendendole feconde. Secondo questa prospettiva il concetto di flourishing non definisce uno stato di grazia momentaneo ma un percorso evolutivo per la realizzazione della persona, che ha come orizzonte ultimo la buona riuscita dell’esistenza vista come “tutto intero”.

Biografie autore

Cecilia Costa, Professore ordinario di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Roma Tre

Professore ordinario di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Roma Tre. I suoi principali ambiti di interesse teorico e di ricerca empirica sono: il fenomeno religioso, l’immaginario, i linguaggi digitali e le modificazioni comunicativo-relazionali, identitarie, soprattutto in relazione alla realtà giovanile.

Andrea Velardi, Professore ordinario di filosofia dei processi cognitivi ed emotivi, Università Niccolò Cusano

Professore ordinario di filosofia dei processi cognitivi ed emotivi presso l'Università Niccolò Cusano dove coordina il dottorato in benessere, sistemi emergenti e complessità e dove è preside di Lettere e Filosofia. Le sue aree di ricerca riguardano l'ontologia e i suoi rapporti con l'epistemologia e la cognizione; l'interazione tra processi cognitivi ed emotivi specialmente in riferimento alla fenomenologia dell'empatia; la metafisica dei sistemi emergenti e la teoria della complessità.

Pubblicato

2024-12-02

Come citare

Costa, C., & Velardi, A. (2024). Editoriale. Quaderni Di comunità. Persone, Educazione E Welfare Nella Società 5.0, 1(3), 11–16. Recuperato da https://www.quadernidicomunita.it/index.php/qdc/article/view/323