Primi output della ricerca “Universitabile: indagine sull’inclusione sociale degli studenti con disabilità e DSA nel contesto universitario romano”

Autori

  • Carlotta Antonelli Assegnista presso CNR IRPPS. dottoressa di ricerca presso Coris Sapienz

Parole chiave:

disabilità, DSA, università, inclusione sociale, valutazione dei servizi

Abstract

La proposta presenta i risultati della tesi dottorale “Universitabile”, con popolazione gli studenti con disabilità e DSA iscritti all’A.A. 2020-2021 presso La Sapienza, Tor Vergata e RomaTre. La ricerca si pone come obiettivo da un lato l’esplorazione e la descrizione dei fattori che incidono sull’inclusione e sulla prestazione universitaria dei giovani con disabilità e DSA, dall’altro l’analisi del ruolo dei servizi di supporto allo studio. Dall’inizio del XXI secolo gli atenei italiani sono luoghi sempre più plurali (Bolt e Penketh, 2016) e devono confrontarsi con la diversità e con le modalità di inclusione degli studenti con disabilità o DSA (Oliver e Barnes, 2010). In questa sede si ipotizza che le politiche universitarie possano produrre effetti ambivalenti (Piccone Stella, 2003). In quest’ottica l’indagine mira a valutare in che modo l’accessibilità alle strutture e la qualità dei servizi contribuiscano all’inclusione fisica e sociale, tramite l’uso dell’approccio mixed methods (Mauceri, 2017).

Riferimenti bibliografici

Albano, R. (2008), La scelta dei casi nell’inchiesta campionaria, Roma, Carocci Editore.

Bolt, D., & Penketh, C. (2016), Disability, Avoidance and the Academy: Challenging Resistance, Londra, Routledge Taylor & Francis Group.

Borgonovi, E., Comellini, F. A., Ferrucci F., Mason L., Migliaccio G., Scaletta A. e Tanucci G., a cura di (2022). Rapporto ANVUR: Gli studenti con disabilità e DSA nelle università italiane. Una risorsa da valorizzare.

Bruni, C. (2010), Politiche sociali e valutazione. Fra teoria sociale e sociologia applicata, Acireale, Bonanno editore.

Campanini A., (a cura di), (2013), Nuovo dizionario di servizio sociale, Roma, Carocci editore.

Censis (2017), 51° Rapporto sulla situazione sociale del paese, Milano, Franco Angeli.

Chiang, E. S. (2019), Disability cultural centers: How colleges can move beyond access to inclusion, in “Disability & Society”, 35, 7, 1183–1188. DOI: 10.1080/09687599.2019.1679536.

Corbetta, P. (1999), Metodologia e tecniche della ricerca sociale, Bologna, Il Mulino.

Corrao, S. (2000), Il focus group. Milano, Franco Angeli.

Di Franco, G. (2011), Tecniche e modelli di analisi multivariata, Milano, Franco Angeli.

Dipartimento della funzione pubblica (1995), Cento progetti al servizio dei cittadini. Come migliorare gli uffici pubblici, Roma.

Fiocco P.M. e Martinati, M. (a cura di), (2002), Qualità sociale dei servizi sociali, Milano, Franco Angeli.

Gianturco, G. (2005), L’intervista qualitativa. Dal discorso al testo scritto, Milano, Guerini Scientifica.

L. n. 17/1999. Integrazione e modifica della legge-quadro 5 febbraio 1992, n. 104, per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate (G. U. n. 26 del 2 febbraio 1999).

Liani, S. e Martire, F. (2017), Pretest. Un approccio cognitivo. Milano, Franco Angeli.

Marradi A. (1988), Costruire il dato. Sulle tecniche di raccolta delle informazioni nelle scienze sociali, Milano, Franco Angeli.

Marradi, A. (2007), Metodologia delle scienze sociali, Bologna, Il Mulino.

Mauceri, S. (2017). L’avvento dell’era dei mixed methods. Nuovo paradigma o deadline di un dibattito?. in “Sociologia e Ricerca Sociale”, 113, 39-61. DOI: 10.3280/SR2017-113002.

Moriña, A. (2017), Inclusive education in higher education: challenges and opportunities, in “European Journal of Special Needs Education”, 32, 1 3-17. DOI: 10.1080/08856257.2016.1254964.

Moriña, A. (2019), The keys to learning for university students with disabilities: Motivation, emotion and faculty-student relationships, in “PloS One”, 14, 5, 1-15. DOI: 10.1371/journal.pone.0215249.

Merton, R.K. & Kendall, P.L. (1946), The Focused Interview, in “American Journal of Sociology”, 51, 6, 541-557. DOI: 10.1086/219886.

Oliver, M. & Barnes, C. (2010), Disability studies, disabled people and the struggle for inclusion, in “British Journal of Sociology of Education”, 31, 5, 547-560. DOI: 10.1080/01425692.2010.500088.

ONU (1948), Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo.

ONU (2006), Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità (CRPD).

Palumbo, M. (2002), Il processo di valutazione. Decidere, programmare, valutare, Milano, Franco Angeli.

Pavsic, R. e Pitrone, M. C. (2004), Come conoscere opinioni e atteggiamenti, Acireale, Bonanno.

Piccone Stella, S. (2003), Esperienze multiculturali, Roma, Carocci editore.

Riddell, S. (2016), The inclusion of disabled students in higher education in Europe: Progress and challenges [University of Edimburgh, Centre for Research in Education Inclusion and Diversity]

Stame, N. (2016), Valutazione pluralista, Milano, Franco Angeli.

Tomei, G. (2004), La valutazione partecipata della qualità, Milano, Franco Angeli.

Pubblicato

2025-08-31

Come citare

Antonelli, C. (2025). Primi output della ricerca “Universitabile: indagine sull’inclusione sociale degli studenti con disabilità e DSA nel contesto universitario romano”. Quaderni Di comunità. Persone, Educazione E Welfare Nella Società 5.0, (2), 275–306. Recuperato da https://www.quadernidicomunita.it/index.php/qdc/article/view/326