Sviluppo della piattaforma AI-Driven per la gestione integrata della valutazione della formazione - INSIGHT
Indicators and Stakeholders Integration for Generative Evaluation and Holistic Training
Parole chiave:
formazione, apprendimento, valutazione, competenze, intelligenza artificialeAbstract
Il paper analizza le principali criticità nei metodi tradizionali di valutazione della formazione e propone un modello innovativo basato sull'Intelligenza Artificiale (IA). La valutazione convenzionale, infatti, si presenta spesso frammentata, generica e disallineata rispetto ai risultati di performance, mentre modelli consolidati come quelli di Kirkpatrick e Phillips presentano limiti significativi nella loro applicazione concreta. Nell’analisi che segue vengono identificate le barriere metodologiche, tecnologiche e culturali, proponendo un sistema che ridefinisce la valutazione come un processo strategico e integrato. Il modello proposto impiega l'IA conversazionale per raccogliere aspettative, monitorare l’evoluzione dell'apprendimento e suggerire miglioramenti, attraverso una combinazione di indicatori oggettivi e soggettivi. La sua unicità risiede anche nell'approccio ibrido IA-supervisione umana, nella validazione multi-stakeholder e nell'utilizzo del dialogo naturale, con l’obiettivo di trasformare la valutazione in uno strumento di gestione e sviluppo delle competenze aziendali. Un ulteriore aspetto distintivo del modello è l’integrazione dell’approccio Return on Expectation (ROE) per misurare, oltre all’efficacia della formazione, anche la capacità di allineare gli investimenti formativi agli obiettivi strategici dell’organizzazione. Il modello introduce, inoltre, un sistema che promuove un ciclo di apprendimento continuo, in linea con gli obiettivi definiti nella Strategia di Lisbona di sostenere l’apprendimento permanente delle persone (lifelong learning). Infine, il documento presenta anche una ulteriore estensione del modello stesso attraverso l’integrazione dell’analisi predittiva quale processo anticipatorio per individuare i bisogni futuri e favorire un allineamento tra le competenze presenti e quelle necessarie nell’organizzazione e quelle richieste dal mercato.
Riferimenti bibliografici
Kirkpatrick, D. L., & Kirkpatrick, J. D. (2006). Evaluating Training Programs: The Four Levels (3rd ed.). Berrett-Koehler Publishers.
Phillips, J. J. (1997). Return on Investment in Training and Per- formance Improvement Programs. Gulf Publishing Company.
Kirkpatrick Partners. Return on Expectations (ROE).
Kaufman, R. (1994). Strategic Planning for Success: Aligning Peo- ple, Performance, and Payoffs. Jossey-Bass.
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2025 Quaderni di comunità. Persone, Educazione e Welfare nella società 5.0

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.




