L’utilizzo della valutazione in un processo iterativo di supporto alla programmazione: il caso del Fondo Nuove Competenze

Autori

  • Virgilio Buscemi Lattanzio KIBS SpA
  • Francesca Catapano Lattanzio KIBS SpA
  • Paola Paris Lattanzio KIBS S.p.A.
  • Alessandra Luisa Parisi Lattanzio KIBS S.p.A.
  • Dario Quatrini Lattanzio KIBS S.p.A.
  • Anna Teselli Lattanzio KIBS S.p.A.

Parole chiave:

Valutazione di processo, Formazione, Fondo Nuove Competenze, Imprese, Governance

Abstract

Il caso della valutazione del PON SPAO 2014-2020, in particolare degli interventi finanziati con il FNC, sembra lasciare intendere che la valutazione di un programma possieda una maggiore utilità per il decisore se inquadrata in un processo continuativo. Il paper intende illustrare il caso e verificare se l’incremento dell’efficacia dell’azione pubblica sia in qualche modo attribuibile ad un efficace utilizzo delle risultanze di un processo valutativo basato su una visione prospettica che consente di apprezzare fattori di successo e “malfunzionamenti” nei processi di governance.

Riferimenti bibliografici

Angotti R., Carolla S., Di Castro G., Ferri V. (2024), L’impatto del Fondo nuove competenze sulla Formazione continua. Evidenze dai dati INDACO–Imprese 2022, Roma, INAPP, WP, 130 Consultato da https://oa.inapp.gov.it/handle/20.500.12916/4562.

Bezzi C. (2016), Cos’è la valutazione. Un’introduzione ai concetti, le parole chiave e i problemi metodologici, Milano: Franco Angeli.

Buscemi V. (2024), Come rendere utile la valutazione? Pratiche e lezioni dalla valutazione dello sviluppo rurale in Regione Toscana: Il potere ‘metabletico’ della valutazione. Rassegna italiana di valutazione, N. 90/2024, pagg.46-67. Milano: Franco Angeli.

Buscemi V., Cristiano S. (2023), La valutazione delle politiche comunitarie in Italia, RIV - Rassegna Italiana di Valutazione, N. 85- 86/2023, pag. 55-94. Milano: Franco Angeli.

Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle Regioni “Carenze di manodopera e competenze nell’UE: un Piano d’azione” (COM(2024) 131 final).

Decreto interministeriale del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze del 9 ottobre 2020 relativo all’individuazione criteri e modalità di applicazione della misura e utilizzo delle risorse Fondo Nuove Competenze, integrato dal Decreto interministeriale del 22 gennaio 2021.

Decreto interministeriale del 22 settembre 2022 relativo al rifinanziamento Fondo Nuove Competenze di cui all’articolo 11-ter del Decreto-Legge 21 ottobre 2021, n. 146, convertito, con modificazioni, dalla Legge 17 dicembre 2021, n. 215.

Decreto interministeriale del Ministro del lavoro e delle politiche sociali e del Ministro dell’economia e delle finanze del 10 ottobre 2024, recante «Fondo Nuove Competenze», con cui sono stati individuati criteri e modalità di applicazione e di utilizzo delle risorse finanziarie.

Decreto Legislativo del 14 settembre 2015, n. 150 “Disposizioni per il riordino della normativa in materia di servizi per il lavoro e di politiche attive, ai sensi dell’articolo 1, comma 3, della legge 10 dicembre 2014, n. 183”.

Decreto-Legge del 22 giugno 2023, n. 75 “Disposizioni urgenti in materia di organizzazione delle pubbliche amministrazioni, di agricoltura, di sport, di lavoro e per l’organizzazione del Giubileo della Chiesa cattolica per l’anno 2025”.

Decreto-Legge del 19 maggio 2020, n. 34, “Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche sociali connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19”, detto “Decreto Rilancio”, modificato successivamente dal Decreto-Legge del 15 agosto 2020, n. 104, “Misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell’economia”.

Decreto ministeriale dell’11 gennaio 2018, n. 4., relativo alle Linee di indirizzo triennali delle azioni di politiche attive (2018–2020) per l’implementazione dei servizi per il lavoro a seguito delle intese raggiunte in sede di Conferenza Stato-Regioni.

INAPP, ANPAL (2023). XXIII Rapporto sulla formazione continua. Annualità 2021-2022.

Lattanzio KIBS Benefit Corporation SpA, IRIS Srl (2021). Approfondimento tematico sul Fondo Nuove Competenze – Prima edizione.

Lattanzio KIBS Benefit Corporation SpA, IRIS Srl (2023). Approfondimento tematico sul Fondo Nuove Competenze – Seconda edizione.

Patton M.Q. (1978), Utilization-Focused Evaluation. Beverly hills (CA): Sage.

Patton M. Q. (1997), Discovering Process Use, Evaluation, 4(2), pagg. 25-233. London: Sage.

Raccomandazione del Consiglio Europeo del 24 novembre 2020 relativa all’istruzione e formazione professionale (IFP) per la competitività sostenibile, l’equità sociale e la resilienza (2020/C 417/01).

Stame N. (2016), La valutazione pluralista, Milano: Franco Angeli. Stame N. (2022), Tra possibilismo e valutazione. Judith Tendler e Albert Hirschman. Rubbettino, Soveria Mannelli.

Weiss C. H. (1977), Using social research in public policy making, Lexington: Lexington Books.

Pubblicato

2025-08-31

Come citare

Buscemi, V., Catapano, F., Paris, P., Parisi, A. L., Quatrini, D., & Teselli, A. (2025). L’utilizzo della valutazione in un processo iterativo di supporto alla programmazione: il caso del Fondo Nuove Competenze. Quaderni Di comunità. Persone, Educazione E Welfare Nella Società 5.0, (2), 119–147. Recuperato da https://www.quadernidicomunita.it/index.php/qdc/article/view/328