Le sfide della valutazione nei contesti dell’istruzione degli adulti: CPIA e percorsi di secondo livello

Autori

  • Emilio Porcaro CPIA Bologna

Parole chiave:

valutazione, istruzione degli adulti, CPIA, competenze, apprendimento permanente

Abstract

Il contributo analizza il tema della valutazione nei contesti dell’istruzione degli adulti, con particolare riferimento ai CPIA e ai percorsi di secondo livello. Dopo un inquadramento normativo, si approfondiscono gli approcci teorici e metodologici che sostengono le pratiche valutative in ottica formativa, inclusiva e orientativa, valorizzando le esperienze e le competenze pregresse degli adulti.

Riferimenti bibliografici

Alberici, A., Serreri, P. (2009). Competenze e formazione in età adulta. Il bilancio di competenze: dalla teoria alla pratica. Roma: Monolite.

Castoldi, M. (2009). Valutare le competenze. Percorsi e strumenti. Roma: Carocci.

Consiglio dell’Unione europea (2018). Raccomandazione del Consiglio dell’Unione europea del 22 maggio 2018 relativa alle competenze chiave per l’apprendimento permanente. Gazzetta ufficiale dell’Unione Europea, C 189 del 4 giugno 2018, pp. 1–12.

DPR 263 (2012). Regolamento relativo all’istruzione degli adulti e all’organizzazione dei CPIA. Gazzetta Ufficiale, 29 ottobre 2012.

Kolb, D. A. (1984). Experiential Learning: Experience as the Source of Learning and Development. Englewood Cliffs, NJ: Prentice Hall.

Lindeman, E. C. (1926). The Meaning of Adult Education. New York: New Republic Inc.

Porcaro, E. (2020). Il riconoscimento dei crediti per l’Istruzione degli Adulti. Torino: Loescher.

Wiggins, G.P. (1998). Educative Assessment: Designing Assessments to Inform and Improve Student Performance. San Francisco: Jossey-Bass.

Pubblicato

2025-08-31

Come citare

Porcaro, E. (2025). Le sfide della valutazione nei contesti dell’istruzione degli adulti: CPIA e percorsi di secondo livello. Quaderni Di comunità. Persone, Educazione E Welfare Nella Società 5.0, (2), 41–58. Recuperato da https://www.quadernidicomunita.it/index.php/qdc/article/view/330