La Primavera pugliese, vent'anni dopo
Parole chiave:
Primavera pugliese, valutazione realistica, populismo, politiche progressiste, effetti distributiviAbstract
La Primavera pugliese ha rappresentato per una regione del Sud Italia il tentativo di intraprendere un percorso autonomo di sviluppo. A distanza di vent'anni, è possibile valutare le principali politiche regionali e gli effetti distributivi sulla popolazione? Lo studio mira a contribuire al dibattito sul populismo. Secondo i documenti di pianificazione, la Primavera pugliese ha cercato di trasformare le istituzioni economiche e politiche regionali, rendendole più inclusive. Discutere della trasformazione di una delle regioni europee meno sviluppate in un luogo attraente può aiutare a comprendere gli effetti delle politiche progressiste, nell'era del populismo di destra.
Riferimenti bibliografici
Ho, S.Y. (1999), Evaluating urban regeneration programmes in Britain exploring the potential of the realist approach, Evaluation 5(4), 422–38. DOI 10.1177/135638999400830084.
Kenneth Galbraith, J. (1975/2021), Soldi, Milano, BUR.
La Malfa, U. (1973), Nota Aggiuntiva alla Relazione generale sulla situazione economica del Paese al 1961, presentata alla Camera il 22 Maggio 1962, Cagliari, Edizione Janus.
Pawson, R., & Tilley, N. (1997), Realistic Evaluation, London, Sage Publications.
Przeworski, A. (1991), «The Political Dynamics of Economic Reforms: East and South», in G. Hernes, A. Przeworski, & J. Elster (Eds.), Democracy and the Market. Political and Economic Reforms in
Eastern Europe and Latin America (pp. 136-187), Cambridge, Cambridge University Press. DOI 10.1017/CBO978113917249.
Sylos Labini, P. (1988). Saggio sulle classi sociali (10th ed.). Laterza.
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2025 Quaderni di comunità. Persone, Educazione e Welfare nella società 5.0

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.




