Il BEN-ESSERE nell’era delle innovazioni digitali: come affrontare i cambiamenti in campo educativo bilanciando rischi ed opportunità
Parole chiave:
benessere, innovazione digitale, educazione, rischi e opportunitàAbstract
Le tecnologie digitali hanno trasformato e continueranno a modificare radicalmente il nostro modo di vivere, interagire, lavorare e apprendere. In campo educativo si stanno evidenziando in maniera più netta e distinta le radicali trasformazioni che l’utilizzo delle tecnologie digitali sta portando con sé. Tali trasformazioni non riguardano solamente gli ambienti fisici scolastici, ma coinvolgono soprattutto la sfera pedagogica; l’utilizzo delle tecnologie richiede un cambiamento nella pedagogia del processo di insegnamento- apprendimento.
L’integrazione di strumenti digitali nella didattica offre opportunità straordinarie per migliorare l’apprendimento e promuovere il benessere affettivo e relazionale degli studenti; difatti consentono lo sviluppo di modelli e spazi di apprendimento personalizzati, dove tutti gli studenti possono progredire secondo i propri ritmi e secondo le proprie esigenze (Barbieri, 2021).
Riferimenti bibliografici
Avik, K. (2020). Rethinking learning: A review of social and emotional learning for education systems. UNESCO MGIEP. https://unesdoc.unesco.org/ark:/48223/pf0000373890.
Barbieri, B. (2021). L’esperienza delle ICT per gli alunni con bisogni educativi speciali. BRICKS 3 Numero speciale USR Campania. https://www.rivistabricks.it/wp-content/uploads/2021/05/2021_3_10_Barbieri-Barbara.pdf.
Commissione Europea, Direzione Generale dell’Istruzione, della Gioventù, dello Sport e della Cultura. (2024). Wellbeing and mental health at school: Guidelines for school leaders, teachers and educators. Ufficio delle pubblicazioni dell’Unione europea. https://data.europa.eu/doi/10.2766/760136.
Daugherty, P., Burden, A., & Biltz, M. (2024). Technology vision 2024: Human by design. Accenture. https://www.accenture.com/us-en/insights/technology/technology-trends-2024?c=acn_glb_accenturetechnomediarelations_14069724&n=mrl_1223.
European Union Council (2022). Raccomandazione del Consiglio del 28 novembre 2022 sui percorsi per il successo scolastico che sostituisce la raccomandazione del Consiglio del 28 giugno 2011, sulle politiche di riduzione dell’abbandono scolastico. Gazzetta ufficiale dell’Unione europea, C469/1. https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=CELEX%3A52022XC1128%2802%29.
Hatem, L., & Ker, D. (2021). Going digital toolkit note No. 6: Measuring wellbeing in the digital age. OECD Publishing. https://doi.org/10.1787/1891bb63-en.
Hitachi Social Innovation & The European House – Ambrosetti (2020). Verso la creazione di una società 5.0: White paper su implicazioni, opportunità e priorità legate alla diffusione di tecnologie digitali e all’adozione di logiche cooperative per il Sistema Paese. https://social-innovation.hitachi/it-it/topics/society-5_0/.
International Association for the Evaluation of Educational Achievement (2018). Indagine ICILS – International Computer and Information Literacy Study: Preparing for life in a digital world, international report.
OECD (2023). Empowering young children in the digital age: Starting strong. OECD Publishing. https://doi.org/10.1787/50967622-en.
Quintarelli, S. (2019). Capitalismo immateriale: Le tecnologie digitali e il nuovo conflitto sociale. Bollati Boringhieri.
Save the Children (2021). Riscriviamo il futuro: Una rilevazione sulla povertà educativa digitale. https://s3.savethechildren.it/public/files/uploads/pubblicazioni/riscriviamo-il-futuro-una-rilevazione-sulla-poverta-educativa-digitale_0.pdf.
UNESCO (2019). Ripensare l’educazione: Verso un bene comune globale. https://unesdoc.unesco.org/ark:/48223/pf0000368124.
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2024 Quaderni di comunità. Persone, Educazione e Welfare nella società 5.0

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.