CENSIS, OCSE e una lezione dal passato per contrastare la disinformazione e promuovere il benessere della democrazia
Parole chiave:
CENSIS, disinformazione, benessere, democraziaAbstract
La nostra permeabilità alle fake news rappresenta un’emer- genza reale, destinata a peggiorare con l’avvento dell’intelligenza artificiale (nel seguito A.I.). La democrazia rischia di essere ‘hackerizzata’ dalla rapidissima diffusione di informazioni false o fuorvianti, spesso veicolate da campagne di disinformazione da parte di attori nazionali o stranieri che creano confusione, esacerbano la polarizzazione, distorcono i dibattiti sulle politiche pubbliche, deteriorando la fiducia dei cittadini nelle istituzioni e minando il benessere della democrazia.
Riferimenti bibliografici
CENSIS. (2024). 19° rapporto sulla comunicazione: Il vero e il falso (p. 18).
OECD (2024). Facts not fakes: Tackling disinformation, strengthening information integrity. OECD Publishing. https://doi.org/10.1787/d909ff7a-en.
Pomerantsev, P. (2024). How to win an information war (pp. 222- 223). CPI Group (UK).
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2024 Quaderni di comunità. Persone, Educazione e Welfare nella società 5.0

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.