L’associazionismo familiare come luogo di promozione dell’umano

Autori

  • Pinella Crimì Vicepresidente Forum delle Associazioni Familiari

Parole chiave:

associazionismo familiare

Abstract

L’associazionismo familiare è quella particolare forma di associazionismo caratterizzato dall’iniziativa  di famiglie, che «legandosi fra di loro in forme associative, svolgono un ruolo attivo nella società civile, progettando e realizzando interventi che le supportino, secondo un codice specificamente familiare, nello svolgimento dei compiti quotidiani ed eccezionali, ovvero resi necessari da situazioni di particolare disagio» (Carrà Mittini, 2008:5).

Si tratta, quindi, di forme associative che rispondono alle istanze delle famiglie e, al tempo stesso, rendono possibile la capacità generativa propria della dimensione familiare. Le famiglie, se messe nelle condizioni di realizzare la propria identità relazionale, in verticale e in orizzontale, diventano portatrici di bene comune per i territori in cui vivono. Le famiglie che promuovono le associazioni, infatti, si mettono a servizio di tutto il tessuto sociale, nella modalità propria della relazione tra generi e generazioni.

Riferimenti bibliografici

Carrà Mittini, E. (2024). L’associazionismo familiare. In Centro nazionale di documentazione e analisi per l’infanzia e l’adolescenza (Ed.), Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza, 8(4). Consultato da https://publicatt.unicatt.it/retrieve/e309db6b-8d83-0599-e053-3705fe0a55db/Rassegna_biblio_4_2008.pdf.

CISF (2023). Politiche a servizio della famiglia. San Paolo Edizioni.

Donati, P. (2012). La politica della famiglia: Per un welfare relazionale e sussidiario. Cantagalli.

Pubblicato

2024-12-02

Come citare

Crimì, P. (2024). L’associazionismo familiare come luogo di promozione dell’umano. Quaderni Di comunità. Persone, Educazione E Welfare Nella Società 5.0, 1(3), 59–65. Recuperato da https://www.quadernidicomunita.it/index.php/qdc/article/view/336