“Aggiustare il mondo” con Paul Farmer, l’avvocato degli ultimi della Terra
Paul Farmer, dall’Inglese all’Italiano: apertura e restyling di un pensiero pragmatico
Parole chiave:
Aggiustare il mondo, paul farmerAbstract
In seguito alla crisi sanitaria del Covid 19 che ha colpito e ha messo a dura prova l’Italia, un pensiero sovversivo come quello del medico e antropologo statunitense Paul Farmer e il suo approccio olistico alla malattia e agli ammalati potrebbero essere un’opportunità rivoluzionaria nella cura e nell’accompagnamento delle persone inferme. Morto nel 2022, Paul Farmer ha combattuto il capitalismo selvaggio che ha fagocitato tutti i campi della vita umana, mettendo in pericolo pure la sfera della sanità pubblica. Inorridito dalla speculazione finanziaria sulla salute delle persone e dalle sue conseguenze sociali di esclusione dei più poveri dal benessere, di cui la salute è una componente essenziale, Farmer propone di ri-immaginare politiche giuste di sanità pubblica al centro delle quali si trovano l’equità e la sensibilità alla sofferenza degli altri. Ed è questa una delle ragioni per le quali recensire una delle sue opere scientifiche riveste una importanza capitale. Il testo di Farmer di cui si fa la recensione ha un alto valore etico e coniuga le professioni di cura all’urgenza di riallineare le disuguaglianze.
Riferimenti bibliografici
Ela, J.-M. (2006). Travail et entreprise en Afrique: Les fondements sociaux de la réussite économique. Karthala.
Farmer, P. (2024). Aggiustare il mondo. Disuguaglianze sociali, salute pubblica e diritti umani (J. Weigel, Ed.; E. Palladino, Trans.). Meltemi (Original work published 2003).
Galtung, J. (1969). Violence, peace, and peace research. Journal of Peace Research, 6(3), 167–191. https://www.jstor.org/stable/
Illich, I. (2014). La convivialité (2nd ed.). Éditions Points. (Original work published 1973).
Moyo, D., Zavriew, A., & Ferguson, N. (2009). L’aide fatale: Les ravages d’une aide inutile et de nouvelles solutions pour l’Afrique. JC Lattès.
Olson, M. (2018). Logique de l’action collective (2nd ed.). Université Bruxelles.
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2024 Quaderni di comunità. Persone, Educazione e Welfare nella società 5.0

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.