Promuovere la qualità nell’istruzione degli adulti: il contributo della valutazione tra pari

Autori

  • Sylvia Liuti FORMA.Azione srl
  • Chiara Marchetta FORMA.Azione srl

Parole chiave:

qualità, valutazione tra pari , apprendimento permanente, inclusione sociale, miglioramento continuo, coordinamento

Abstract

Grazie all’implementazione del progetto ONE – Opening Adult Education Networks to European Cooperation, numerosi Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti in Italia (CPIA) hanno avuto l’opportunità di approfondire la valutazione della qualità mediante la metodologia europea della Valutazione tra Pari, aggiornata e adattata alle sfide più attuali dell’apprendimento permanente, con particolare attenzione all’inclusione dei soggetti più vulnerabili. I/le docenti che tra il 2022 e il 2024 hanno partecipato alle sessioni formative per diventare Pari e condurre le valutazioni continuano a richiedere supporto per il miglioramento continuo. Hanno acquisito non solo competenze metodologiche, ma anche abilità trasversali fondamentali per ripensare la valutazione nell’Istruzione delle persone adulte e valorizzare il lavoro di rete, confermando l’importanza di promuovere una mentalità orientata al miglioramento continuo, senza ridurre la valutazione della qualità a semplice giudizio formale o mero controllo. Tale approccio richiede l’istituzione di un organismo di coordinamento per sostenere lo sviluppo delle competenze e gestire la Valutazione tra Pari nei CPIA.

Biografie autore

Sylvia Liuti, FORMA.Azione srl

Co-founder di FORMA.Azione e Direttrice dei Progetti Europei dal 2009, svolge un ruolo strategico nel supporto alle organizzazioni per la gestione e il coordinamento di progetti finanziati con fondi comunitari.
Con una solida esperienza nella gestione dei Sistemi di Assicurazione della Qualità, in particolare attraverso la metodologia europea della Valutazione tra Pari, ha sviluppato anche una specializzazione sul tema della Parità di Genere—un percorso avviato con il Master Executive per Esperte/i di Parità di Genere nelle Politiche del Lavoro.
Il suo lavoro si concentra su aree chiave come la Validazione degli apprendimenti non formali e informali e la Media and Information Literacy, che la rendono una figura versatile e strategica nella cooperazione europea e nell’innovazione sociale.

Chiara Marchetta, FORMA.Azione srl

Con oltre 15 anni di esperienza nella progettazione e gestione di progetti finanziati con fondi comunitari, il suo lavoro è focalizzato sull’empowerment delle persone adulte a rischio di esclusione, sul capacity building nelle reti e sulla promozione di ambienti inclusivi nella formazione e nei luoghi di lavoro. 
Ha una solida competenza nella gestione dei Sistemi di Assicurazione della Qualità—con particolare riferimento alla metodologia europea della Valutazione tra Pari e alle pratiche di valutazione—ed è Auditor certificata dei Sistemi di Gestione per la Qualità dal 2007.

Riferimenti bibliografici

Evangelista, L., & Fonzo, C. (2023). La metodologia europea della Peer Review: prima sperimentazione tra istituti scolastici e Centri di Formazione Professionale in Rassegna CNOS. Problemi, esperienze, prospettive per l’istruzione e la formazione professionale, 39.

Evangelista, L., & Fonzo, C. (2023). Self-assessment in vet and higher education: links and further developments. Quaderni di Comunità: persone, educazione e welfare nella società 5.0: 3, 2023, 121-153.

Faurschou, K. (2003). Quality Standards and Norms in European VET. In Evropski forum za kakovost.

Gutknecht-Gmeiner, Maria (2006): Peer-Review in der beruflichen Erstausbildung in Europa. In: Basel, S., Giebenhain, D. und Rützel, J. (Hg.): Peer-Evaluation an beruf lichen Schulen - Impuls für dauerhafte Schulentwicklung durch Öffnung nach Außen, Paderborn, 117-139.

Speer, S. (2010). Peer Evaluation and its Blurred Boundaries: Results from a Meta-evaluation in Initial Vocational Education and Training. Evaluation, 16(4), 413-430.

Pubblicato

2025-08-31

Come citare

Liuti, S., & Marchetta, C. (2025). Promuovere la qualità nell’istruzione degli adulti: il contributo della valutazione tra pari. Quaderni Di comunità. Persone, Educazione E Welfare Nella Società 5.0, (2), 59–66. Recuperato da https://www.quadernidicomunita.it/index.php/qdc/article/view/346