Utilizzare Llm con Rag per ottenere feedback nei corsi di Data Science in ambito medico

Autori

  • Ivan Letteri Ricercatore, Dipartimento di Scienze della Vita, della Salute e dell'Ambiente, Università dell'Aquila
  • Pierpaolo Vittorini Docente associato, Dipartimento di Scienze della Vita, della Salute e dell'Ambiente, Università dell'Aquila
  • Francesca Tusoni PhD Student, Dipartimento di Scienze della Vita, della Salute e dell'Ambiente, Università dell'Aquila
  • Leila Fabiani Professoressa, Dipartimento di Scienze della Vita, della Salute e dell'Ambiente, Università dell'Aquila

DOI:

https://doi.org/10.61007/QdC.2025.2.378

Parole chiave:

Data Science, Large Language Models, Apprendimento potenziato dalla tecnologia, Recupero Generazione Aumentata

Abstract

È stato dimostrato che fornire un feedback durante la valutazione formativa migliora i risultati dell'apprendimento. Recentemente, gli autori hanno esplorato l'uso di modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) per produrre un feedback scalabile, economico ed efficiente in termini di tempo. La ricerca si concentra sulle brevi risposte scritte degli studenti riguardanti l'interpretazione della normalità e la verifica delle ipotesi. I risultati preliminari mostrano prestazioni promettenti: il modello LLaMA-3.3-7B ha raggiunto una precisione media dello 0,93 nella comprensione del giusto o dello sbagliato e spiegazioni adeguate in oltre il 75% dei casi. Questo studio esamina le spiegazioni generate da LLM precedentemente insoddisfacenti utilizzando la Retrieval-Augmented Generation (RAG). Un valutatore cieco ha valutato 64 risposte (tre varianti RAG e una non RAG). I metodi basati su RAG hanno migliorato la qualità delle spiegazioni, rendendo soddisfacenti fino al 25% delle risposte precedentemente inadeguate. A parte la dimensione ridotta del campione, questi risultati sottolineano la flessibilità dei modelli LLM in contesti multilingue e specifici di dominio ed evidenziano il potenziale di RAG di migliorare le prestazioni senza necessità di riqualificazione. Sono necessarie ulteriori ricerche per migliorare l'allineamento tra l'obiettivo del modello LLM e l'intento pedagogico.

Riferimenti bibliografici

Bernardi, A., Innamorati, C., Padovani, C., Romanelli, R., Saggino, A., Tommasi, M., & Vittorini, P. (2019). On the design and development of an assessment system with adaptive capabilities. Advances in Intelligent Systems and Computing (Vol. 804). Springer, Cham.

Black, P., & Wiliam, D. (1998). Assessment and classroom learning. Assessment in Education; Principles, Policy & Practice, 5(1), 7-74

Brooks, C., Quintana, R. M., Choi, H., Quintana, C., NeCamp, T., Gardner, J. (2021). Towards Culturally Relevant Personalization at Scale: Experiments with Data Science Learners, International Journal of Artificial Intelligence in Education 31 516–537.

Choi Y, McClenen C (2020) Development of Adaptive Formative Assessment System Using Computerized Adaptive Testing and Dynamic Bayesian Networks. Applied Sciences 2020, Vol 10, Page 8196 10(22):8196

Cofini, V., Jobe, T., Letteri, I., Vittorini, P. (2025), Preliminary evaluation of an LLM-based system for grading and providing feedback on short-text answers in data science exercises, in: Methodologies and Intelligent Systems for Technology Enhanced Learning, 15th International Conference, Springer, Lille.

Gupta S, Ojeh N, Sa B, et al (2020) Use of an Adaptive e-Learning Platform as a Formative Assessment Tool in the Cardiovascular System Course Component of an MBBS Programme. Advances in medical education and practice 11:989–996.

Mertens, U., Finn, B., & Lindner, M. A. (2022). Effects of Computer-Based Feedback on Lower and Higher-Order Learning Outcomes: A Network Meta-Analysis. Journal of Educational Psychology, 114(8), 1743–1772.

Oord, A. v. d., Li, Y. & Vinyals, O. (2018). Representation Learning with Contrastive Predictive Coding (arxiv:1807.03748)

Reimers, N., & Gurevych, I. (2019). Sentence-BERT: Sentence Embeddings using Siamese BERT-Networks. Proceedings of EMNLP-IJCNLP 2019, 3982–3992.

Vittorini, P., Menini, S., & Tonelli, S. (2020). An AI-Based System for Formative and Summative Assessment in Data Science Courses. International Journal of Artificial Intelligence in Education, 1–27.

Vittorini, P. (2023). The Design of an Adaptive Tool Supporting Formative Assessment in Data Science Courses. In C. S. González-González, B. Fernández-Manjón, F. Li, F. J. García-Peñalvo, F. Sciarrone, M. Spaniol, A. García-Holgado, M. Area-Moreira, M. Hemmje, & T. Hao (Eds.), ICWL 2022 - International Conference on Web-based Learning (pp. 86–97). Springer, Cham.

Vygotsky, L. S. (1978). Mind in society: The development of higher psychological processes (Vol. 86). Harvard University Press.

Pubblicato

2025-07-31

Come citare

Letteri, I., Vittorini, P., Tusoni, F., & Fabiani, L. (2025). Utilizzare Llm con Rag per ottenere feedback nei corsi di Data Science in ambito medico. Quaderni Di comunità. Persone, Educazione E Welfare Nella Società 5.0, 1(4). https://doi.org/10.61007/QdC.2025.2.378