Tecnologie digitali per l'educazione ambientale e l'impegno civico: un caso di studio su un percorso pre-secondario per minori stranieri non accompagnati che si preparano all'ingresso nella scuola superiore
DOI:
https://doi.org/10.61007/QdC.2025.2.380Parole chiave:
twin transition, sostenibilità ecologica, digitalizzazione, educazione civica, Unaccompanied Foreign Minors (UFM)Abstract
La doppia transizione – ecologica e digitale – richiede un profondo cambiamento culturale. Non si tratta di modificare i comportamenti individuali, ma di promuovere un cambiamento collettivo. In un contesto interetnico in continua crescita, l'educazione interculturale svolge un ruolo strategico nell'educazione civica e nelle competenze ecologiche e tecnologiche globali. Da questo punto di vista, i contesti educativi che accolgono minori stranieri non accompagnati possono essere rilevanti, anche se sono rimasti poco studiati. L'obiettivo della ricerca, condotta con gli educatori di un centro di accoglienza per minori stranieri non accompagnati in Italia, è quello di identificare le migliori pratiche per superare lo svantaggio e promuovere l'inclusione dei minori stranieri non accompagnati nelle scuole secondarie attraverso laboratori didattici digitali multilingue e workshop di apprendimento esperienziale, come quelli sull'orticoltura e l'educazione ecologica e civica. La comunità educativa si configura come un micro-laboratorio della doppia transizione, dove la sostenibilità e l'innovazione digitale si intrecciano per costruire la cittadinanza interculturale.
Riferimenti bibliografici
Braun, V., & Clarke, V. (2006). Using thematic analysis in psychology. Qualitative Research in Psychology, 3(2), 77–101. https://doi.org/10.1191/1478088706qp063oa
Brossard Børhaug, F., & Kezaride Dansholm, K. (2025). ‘Intercultural Teaching Practices and Sustainability – a Case Study from Norway’. Intercultural Education 36 (4): 513–30. https://doi.org/10.1080/14675986.2025.2484516
Charmaz, K. (2014). Constructing grounded theory (2nd ed.). Thousand Oaks, CA: Sage.
Gentilozzi, C., Cuccaro, A., & Creati, P. (2025). Lo Spazio Possibile: approcci innovativi per l’educazione inclusiva e sostenibile nell’era dell’onlife. Journal of Inclusive Methodology and Technology in Learning and Teaching, 5(1). Recuperato da https://inclusiveteaching.it/index.php/inclusiveteaching/article/view/261
Glaser, B. G., & Strauss, A. L. (1967). The Discovery of Grounded Theory: Strategies for Qualitative Research. Aldine.
Gross, B., & Portera, A. (2025). ‘Intersectionality in Intercultural Education and Intercultural Educational Research’. Intercultural Education 36 (4): 379–83. https://doi.org/10.1080/14675986.2025.2488711.
Italia. (1991). Legge 27 maggio 1991, n. 176: Ratifica ed esecuzione della Convenzione sui diritti del fanciullo, fatta a New York il 20 novembre 1989. Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:legge:1991-05-27;176
Khursanboeva, M. (2025). Modern technologies of teaching professional communication in a foreign language to higher education students. Modern Science and Research, 4(2), 130–133. Retrieved from https://inlibrary.uz/index.php/science– research/article/view/65873
Marcelli, A. M., & Salerno, V. (eds). (2024). Sostenere il mondo: Riflessioni e azioni per l’educazione sociale alla sostenibilità. Roma: Aracne.
Mendoza, A. (2023). Translanguaging and English as a Lingua Franca in the Plurilingual Classroom. Bristol, UK: Multilingual Matters. https://doi.org/10.21832/MENDOZ3436
Morin, E. (1985). Le vie della complessità. In G. Bocchi & M. Ceruti (Eds.), La sfida della complessità (pp. 49-60). Feltrinelli.
Pacific Learning. (2025, May 2). Top bilingual education trends for 2025: Research– backed strategies for biliteracy and equity. Pacific Learning. https://pacificlearning.com/top– bilingual– education– trends– for– 2025– research– backed– strategies– for– biliteracy– and– equity/
Pöllmann, A. (2025). ‘Exploring Intersectional Interculturality in Contexts of Cultural Pluriformity’. Intercultural Education 36 (4): 403–17. https://doi.org/10.1080/14675986.2025.2484515.
Rozzi, R., Tauro, A., Avriel-Avni, N., Wright, T., & May, R.H. (eds). (2023). Field environmental philosophy: Education for biocultural conservation. Ecology and Ethics, volume 5. Cham: Springer.
Salerno, V. (2025). Promoting intercultural sustainable education - a case study of unaccompanied foreign minors in Italy. Intercultural Education, 1–15. https://doi.org/10.1080/14675986.2025.2529642
Salerno, V. (2024). Shibboleth. Accogliere senza includere o educare ad 'essere cittadini prima di essere cittadini'? La sfida di realizzare un sistema educativo inclusivo per i minori migranti: una teoria fondata. Collana: La società formativa. Ed. Pensa Multimedia. ISBN: 9791255681915
Santagati, M., Barzaghi, A., & Ferrari, C. (eds). (2024). Minori stranieri non accompagnati a scuola: Se l’improbabile diventa possibile. FrancoAngeli. ISBN 9788835169758. https://oa.francoangeli.it/Edizioni/10907.5
Unesco (2018). Educazione alla cittadinanza globale: temi e obiettivi di apprendimento. In (ultima consultazione: 29/08/2021)
Walsh, E. M. (ed). (2023). Justice and equity in climate change education: Exploring social and ethical dimensions of environmental education. Routledge.
Wallenhorst, N., & Wulf, C. (2023). “Anthropocene, the Concept of the 21st Century – a General Introduction.” In Handbook of the Anthropocene: Humans Between Heritage and Future, edited by N. Wallenhorst and C. Wulf, vii–xxiii. Cham, Switzerland: Springer.
West, S., Haider, L. J., Hertz, T., Mancilla Garcia, M., & Moore, M. L. (2024). ‘Relational Approaches to Sustainability Transformations: Walking Together in a World of Many Worlds’. Ecosystems and People 20 (1): 2370539. https://doi.org/10.1080/26395916.2024.2370539.
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2025 Quaderni di comunità. Persone, Educazione e Welfare nella società 5.0

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.