Il contributo dei VET alla Twin Transition: qualità, competenza e miglioramento partecipativo attraverso la revisione tra pari

Autori

  • Diego Boerchi Ricercatore universitario, Dipartimento di psicologia, Università Cattolica del Sacro Cuore
  • Laura Evangelista Coordinatrice nazionale dell’EQAVET National Reference Point Italy, Istituto nazionale per l’analisi delle politiche pubbliche
  • Concetta Fonzo Vicecoordinatrice nazionale dell’EQAVET National Reference Point Italy, Istituto nazionale per l’analisi delle politiche pubbliche

DOI:

https://doi.org/10.61007/QdC.2025.2.381

Parole chiave:

Istruzione e formazione professionale, twin transition, revisione tra pari, garanzia di qualità, insegnante, formatore, competenze

Abstract

Questo contributo presenta la revisione tra pari come una strategia chiave per trasformare la garanzia della qualità dei sistemi di istruzione e formazione professionale (IFP), in particolare nel contesto delle transizioni verde e digitale. Basata sul quadro EQAVET, la revisione tra pari non è concepita come un esercizio burocratico, ma come un processo partecipativo e orientato alle competenze. L'articolo descrive uno studio in corso che mappa i ruoli e le competenze necessari per attuare efficacemente la revisione tra pari. Utilizzando l'analisi dei compiti e delle mansioni lavorative, combinata con interviste semi-strutturate e la tecnica degli incidenti critici, lo studio identifica sei ruoli essenziali, compresi quelli emergenti come i responsabili della transizione verde e digitale. Questi ruoli contribuiscono a una cultura sostenibile della qualità e aiutano ad allineare le pratiche istituzionali alle priorità dell'UE. Il documento sottolinea l'importanza strategica di investire nel capitale umano per sostenere il cambiamento sistemico e garantire il contributo proattivo dell'IFP alla doppia transizione dell'Europa.

Riferimenti bibliografici

Biemans, H. J. A., Nieuwenhuis, L. F. M., Poell, R. F., Mulder, M., & Wesselink, R. (2004). Competence-based VET in the Netherlands: Background and pitfalls. Journal of Vocational Education and Training, 56(4), 523–538.

Borgogni, L., & Petitta, L. (2003). Metodi e strumenti per la ricerca psicosociale. Milano: Raffaello Cortina.

Brannick, M. T., Levine, E. L., & Morgeson, F. P. (2007). Job and Work Analysis: Methods, Research, and Applications for Human Resource Management (2nd ed.). SAGE Publications.

Campion, M. A., Fink, A. A., Ruggeberg, B. J., Carr, L., Phillips, G. M., & Odman, R. B. (2011). Doing competencies well: Best practices in competency modeling. Personnel Psychology, 64(1), 225–262.

Carlini, D., & Evangelista, L. (Eds.). (2020). EQAVET e la qualità della IeFP in Italia. INAPP.

CEDEFOP. (2015). Handbook for VET providers: Supporting internal quality management and quality culture. Luxembourg: Publications Office of the European Union.

Council of the European Union. (2022). Council Recommendation of 16 June 2022 on learning for the green transition and sustainable development (2022/C 243/01). Official Journal of the European Union, C 243, 27 June 2022, 1–9.

Council of the European Union. (2023). Council Recommendation of 23 November 2023 on the key enabling factors for successful digital education and training (C/2024/1115). Official Journal of the European Union, C 1115, 24 January 2024.

European Parliament and Council. (2009). Recommendation on the establishment of a European Quality Assurance Reference Framework for Vocational Education and Training (EQAVET). Official Journal of the European Union, 2009/C 155/01.

European Training Foundation. (2020). Building lifelong learning systems: Skills for green and inclusive societies in the digital era. ETF.

Evangelista, L., & Fonzo, C. (2023). La metodologia europea della Peer Review: prima sperimentazione tra istituti scolastici e Centri di Formazione Professionale in Rassegna CNOS. Problemi, esperienze, prospettive per l’istruzione e la formazione professionale, 39.

Evangelista, L., & Fonzo, C. (2023). Self-assessment in vet and higher education: links and further developments. Quaderni di Comunità: persone, educazione e welfare nella società 5.0: 3, 2023, 121-153.

Flanagan, J. C. (1954). The critical incident technique. Psychological Bulletin, 51(4), 327–358.

Höckel, K., & Schwartz, R. (2010). OECD reviews of vocational education and training: A Learning for Jobs review of Germany 2010. OECD Publishing.

Levy-Leboyer, C. (2003). La gestione delle competenze. FrancoAngeli.

Pubblicato

2025-07-31

Come citare

Boerchi, D., Evangelista, L., & Fonzo, C. (2025). Il contributo dei VET alla Twin Transition: qualità, competenza e miglioramento partecipativo attraverso la revisione tra pari. Quaderni Di comunità. Persone, Educazione E Welfare Nella Società 5.0, 1(4). https://doi.org/10.61007/QdC.2025.2.381