Il ruolo della garanzia della qualità nel sostegno alle micro-credenziali nei sistemi europei di istruzione e formazione
DOI:
https://doi.org/10.61007/QdC.2025.2.383Parole chiave:
micro-credenziali, assicurazione di qualità, formazione professionale, formazione, digitale, ecologia, transizioneAbstract
Questo articolo esplora il panorama in evoluzione delle micro-credenziali nei sistemi europei di istruzione e formazione, sottolineando il ruolo centrale della garanzia della qualità nell'assicurarne la credibilità, la portabilità e l'allineamento con le esigenze sociali, personali e del mercato del lavoro. Basandosi sulle recenti raccomandazioni europee e sulle ricerche condotte dall'INAPP, esamina le caratteristiche strutturali delle micro-credenziali, le sfide poste dalla loro implementazione e i quadri di qualità necessari per il loro successo. Sottolinea come meccanismi di garanzia della qualità solidi, sia interni che esterni, siano essenziali per la fiducia delle parti interessate e l'efficace integrazione delle micro-credenziali nei sistemi nazionali di qualificazione, in particolare nel contesto delle transizioni verde e digitale.
Riferimenti bibliografici
CEDEFOP. (2015). Handbook for VET providers: Supporting internal quality management and quality culture. Luxembourg: Publications Office of the European Union.
CEDEFOP. (2022). Le microcredenziali stanno diventando importanti?. Nota informativa. ISSN 1831-2454.
CEDEFOP. (2024). Microcredenziali – cercare di combinare credibilità e agilità. Nota informativa. ISSN 1831-2454.
Council of the European Union. (2022). Council Recommendation of 16 June 2022 on learning for the green transition and sustainable development (2022/C 243/01). Official Journal of the European Union, C 243, 27 June 2022, 1–9.
Council of the European Union. (2023). Council Recommendation of 23 November 2023 on the key enabling factors for successful digital education and training (C/2024/1115). Official Journal of the European Union, C 1115, 24 January 2024.
European Commission. (2020). A European approach to micro-credentials: Output of the micro-credentials higher education consultation group – Final report. Publications Office of the European Union.
European Parliament and Council. (2009). Recommendation on the establishment of a European Quality Assurance Reference Framework for Vocational Education and Training (EQAVET). Official Journal of the European Union, 2009/C 155/01.
European Training Foundation. (2020). Building lifelong learning systems: Skills for green and inclusive societies in the digital era. ETF.
Evangelista, L., & Fonzo, C. (2023). La metodologia europea della Peer Review: prima sperimentazione tra istituti scolastici e Centri di Formazione Professionale in Rassegna CNOS. Problemi, esperienze, prospettive per l’istruzione e la formazione professionale, 39.
Evangelista, L., & Fonzo, C. (2023). Self-assessment in vet and higher education: links and further developments. Quaderni di Comunità: persone, educazione e welfare nella società 5.0: 3, 2023, 121-153.
Tamoliune, G., Greenspon, R., Tereseviciene, M., Volungeviciene, A., Trepule, E., & Dauksiene, E. (2023). Exploring the potential of micro-credentials: A systematic literature review. Frontiers in Education, 7, 1006811.
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2025 Quaderni di comunità. Persone, Educazione e Welfare nella società 5.0

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.