Innovare il programma di studi: analisi della trasformazione dell'autonomia degli studenti del primo anno nel corso “Coltivare la conoscenza e la cura”

Autori

  • Emiliane Rubat du Mérac Dipartimento di Psicologia Sociale e dello Sviluppo Università La Sapienza di Roma
  • Astrid Favella Dipartimento di Psicologia Sociale e dello Sviluppo Università La Sapienza di Roma

DOI:

https://doi.org/10.61007/QdC.2025.2.384

Parole chiave:

apprendimento integrato, agenzia ecologica, consapevolezza ambientale, impegno civico, studenti universitari del primo anno

Abstract

Questo articolo affronta il problema della ricerca sull'integrazione tra innovazione curricolare e impegno civico, attraverso il caso studio del corso “Coltivare conoscenza e cura”, un corso opzionale per gli studenti del primo anno di Scienze dell'Educazione dell'Università Sapienza di Roma. L'innovazione curricolare deriva dall'approccio al apprendimento incarnato dal corso. L'impegno civico, invece, entra in gioco quando le attività vengono svolte dagli studenti insieme ai loro coetanei di un'associazione di promozione sociale che sostiene le persone sordomute. In che modo gli studenti comprendono la loro capacità di agire sviluppata attraverso il corso? Viene condotta un'analisi tematica riflessiva sulle lettere che gli studenti hanno scritto ad alcuni alberi selezionati nel parco dell'università, immaginando di scriverle a se stessi in un esercizio di mimesi.

Riferimenti bibliografici

Archer, M. 2000. Being Human: The Problem of Agency. Cambridge: Cambridge University Press.

Bai, H., Scott, C., & Donald, D. (2009). Contemplative Pedagogy and Revitalization of Teacher Education. Alberta Journal of Educational Research, 55, 319-334.

Barad K (2007). Meeting the universe halfway: Quantum physics and the entanglement of matter and meaning. Durham: Duke University Press.

Biesta, G. (2009). Good education in an age of measurement: On the need to reconnect with the question of purpose in education. Educational Assessment, Evaluation and Accountability, 21(1), 33–46. https://doi.org/10.1007/s11092-008-9064-9

Bracken, B. A. (1993), T.M.A. – Test di valutazione dell'autostima (R. Mazzeo trad.). Trento: Erickson.

Buzzell, L., & Chalquist, C. (Eds.). (2009). Ecotherapy: Healing with nature in mind. San Francisco: Sierra Club Books.

Cohen, L., Manion, L., & Morrison, K. (2018). Research methods in education (8th ed.). Routledge.

Dewey, J. (1938). Experience and Education. New York: Macmillan

De Jaegher, H. (2021). Loving and knowing: Reflections for an engaged epistemology. Phenomenology and the Cognitive Sciences, 20(5), 847-870.

De Jaegher, H. & Di Paolo, E. (2007). Participatory sense-making: An enactive approach to social cognition. Phenomenology and the Cognitive Sciences, 6(4), 485-507.

Di Paolo, E. (2023). Enactive becoming. Cambridge University Press.

Goleman, D., Bennett, L., & Barlow, Z. (2012). Ecoliterate: How educators are cultivating emotional, social, and ecological intelligence. San Francisco: Jossey-Bass.

Lucisano, P., & du Mérac, E. R. (2019). Soft Skills Self-evaluation Questionnaire (3SQ), caratteristiche e proprietà psichometriche. In P. Lucisano & A. Notti (Eds.) Convegno Internazionale SIRD: Training actions and evaluation processes (pp. 609-622). Lecce: Pensa Multimedia.

Mancuso, S. (2024). La versione degli alberi. Einaudi

Marginson, S. (2024). Student self-formation: An emerging paradigm in higher education. Studies in Higher Education, 49(4), 748–762. https://doi.org/10.1080/03075079.2023.2252826

Orr, D. W. (2004). Earth in Mind: On education, environment, and the human prospect. Islands Press.

Payne, P., & Wattchow, B. (2008). Slow pedagogy and placing education in post-traditional outdoor education. Australian Journal of Outdoor Education, 12(1), 25-38.

Punch, K. F., & Oancea, A. (2014). Introduction to research methods in education (2nd ed.). SAGE.

Scippo, S., & du Mérac, E. R. (2021). Criterion Validation of the Scales of Autonomy, Collaboration, Empathy, Problem-solving and Self-confidence of the 3SQ. Soft Skills Self-evaluation Questionnaire Adapted for Lower Secondary School. Journal of Educational, Cultural and Psychological Studies, 24, 193-210.

Van Manen, M. (1990). Researching lived experience: Human science for an action sensitive pedagogy. London (Ontario): Althouse Press.

Varela, F. J., Thompson, E., & Rosch, E. (1991). The embodied mind: Cognitive science and human experience. Cambridge, MA: MIT Press.

Pubblicato

2025-07-31

Come citare

Rubat du Mérac, E., & Favella, A. (2025). Innovare il programma di studi: analisi della trasformazione dell’autonomia degli studenti del primo anno nel corso “Coltivare la conoscenza e la cura”. Quaderni Di comunità. Persone, Educazione E Welfare Nella Società 5.0, 1(4). https://doi.org/10.61007/QdC.2025.2.384