L'importanza delle emozioni sostenibili nei processi di diversity & inclusion

Autori

  • Mariella Bruno Fondatrice di Diversity Opportunity S.r.l.
  • Ilaria Summa Talent Acquisition & Employer Branding Specialist presso Diversity Opportunity S.r.l.

DOI:

https://doi.org/10.61007/QdC.2022.1.49

Parole chiave:

emozioni, diversity, inclusion, sostenibilità

Abstract

Il periodo di crisi pandemica vissuto negli ultimi dodici mesi ha evidenziato come il tema delle emozioni e della sostenibilità intesa come progresso e benessere ambientale, sociale ed economico, sia diventato preponderante rispetto allo sviluppo e ai processi di diversity & inclusion.

Parlare in questo ambito di sostenibilità emotiva , significa fare riferimento alla capacità di diventare consapevoli e comprendere meglio le nostre emozioni, riconoscere consapevolmente come queste influenzano i nostri sentimenti e, a loro volta, aiutano a formare i valori, le convinzioni e le motivazioni che ci danno forza e sicurezza.

Riferimenti bibliografici

Brundtland, 1987. Our Common Future, United Nations: World Commission on Environment and Development.

Commissione per il Consiglio europeo di Göteborg, 2001. Commissione per il Consiglio europeo di Göteborg. Göteborg.

United Nations, 2015. Transforming our world: the 2030 Agenda for Sustainable Development.

Downloads

Pubblicato

2022-04-15

Come citare

Bruno, M., & Summa, I. (2022). L’importanza delle emozioni sostenibili nei processi di diversity & inclusion. Quaderni Di comunità. Persone, Educazione E Welfare Nella Società 5.0, (1), 61–64. https://doi.org/10.61007/QdC.2022.1.49