Le politiche adottate per fronteggiare la pandemia nelle scuole italiane: interventi istituzionali
DOI:
https://doi.org/10.61007/QdC.2022.1.51Parole chiave:
pandemia, didattica a distanza, scuolaAbstract
La diffusione globale del coronavirus (Covid-19) ha comportato nel 2020 interruzioni senza precedenti nelle scuole di tutto il mondo. In Italia, dal 5 marzo 2020 sono state sospese, su tutto il territorio nazionale, le attività didattiche in presenza nei servizi educativi per l infanzia e nelle scuole di ogni ordine e grado. Al contempo, è stata attivata la didattica a distanza, con particolare attenzione alle specifiche esigenze degli studenti con disabilità.
L'articolo vuole mettere in evidenza il ruolo assunto dagli interventi istituzionali effettuati nella situazione emergenziale, volti a contemperare la salvaguardia del diritto allo studio e la tutela della salute degli studenti e del personale scolastico.
Riferimenti bibliografici
Capogna S., Musella F., Cianfriglia L. (2021), Analisi sulla didattica a distanza durante l’emergenza COVID-19, Eurilink University Press, Roma.
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2022 Quaderni di comunità

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.