Le soft skill e il loro ruolo strategico per l'occupabilità

Autori

  • Diego Boerchi Università Cattolica del Sacro Cuore
  • Silvia Ghisio EnergiaPura servizi HR assessment e formazione.

DOI:

https://doi.org/10.61007/QdC.2022.1.52

Parole chiave:

soft skills, pandemia, lavoro, occupabilità

Abstract

Il mercato del lavoro ha risentito pesantemente degli effetti delle restrizioni imposte dalla pandemia. In Italia, l'emorragia di lavoratori dalle imprese è stata evitata da un intervento legislativo, che però non potrà essere mantenuto a lungo e, comunque, tampona e nasconde una dinamica con la quale a breve molti lavoratori dovranno fare i conti. Non è solo una questione legata alla perdita dell occupazione, ma all esigenza di ripensarsi per un contesto che nei prossimi anni sarà profondamente diverso da quello che ha preceduto la pandemia. I processi organizzativi sono stati ridisegnati in tempi brevissimi, e necessariamente in modo improvvisato, per far fronte ad una situazione di emergenza, ma in futuro non torneranno ad essere quelli di una volta: saranno ripensati alla luce di nuove esigenze, ma anche di nuove disponibilità da parte sia delle aziende che dei lavoratori.

Biografia autore

Diego Boerchi, Università Cattolica del Sacro Cuore

Professore aggregato di Psicologia dell’orientamento e sviluppo di carriera e Career counseling e benessere lavorativo presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore. Membro del Comitato direttivo del CROSS (Centro di Ricerca sull'Orientamento e lo Sviluppo Socio Professionale). Direttore scientifico del Corso di perfezionamento in Consulenza di carriera e membro del Comitato scientifico del Master in Certificazione delle competenze. Responsabile scientifico dei progetti EMoCC (European Mobility Career Counseling. ERASMUS+) ed ESPoR (European Skills Portfolio for Refugees. FAMI).

Riferimenti bibliografici

Pezzoli, M. (2017), Soft Skills che generano valore - Le competenze trasversali per l’industria 4.0, Franco Angeli, Milano.

Gallo, R., Boerchi, D. (2011), Bilancio di competenze e assessment centre: Nuovi sviluppi: il Development Centre e il Bilancio di Competenze in Azienda, Franco Angeli, Milano.

Downloads

Pubblicato

2022-04-15

Come citare

Boerchi, D., & Ghisio, S. (2022). Le soft skill e il loro ruolo strategico per l’occupabilità. Quaderni Di comunità. Persone, Educazione E Welfare Nella Società 5.0, (1), 47–50. https://doi.org/10.61007/QdC.2022.1.52