Smart speaker come strumento per la piena inclusione
DOI:
https://doi.org/10.61007/QdC.2022.1.54Parole chiave:
smart speaker, inclusione, nuove tecnologieAbstract
Hanno nomi esotici come Siri, Alexa e Cortana. Hanno spesso una caratterizzazione femminile (nel nome e nella voce) e una coerente personalità virtuale per poter essere considerati di famiglia . Hanno il compito di mettersi a nostra disposizione per provare a risolvere i nostri problemi. Hanno già trovato posto stabile nelle nostre abitazioni. Sono gli intelligent virtual assistant , ovvero programmi supportati da un intelligenza artificiale in grado di fornire servizi a partire da comandi o domande, che possono essere date via testo ma anche tramite voce, e a cui rispondono con una voce sintetica.
Riferimenti bibliografici
Budiu R., Laubheimer P. (2019). Intelligent Assistants Have Poor Usability: A User Study of Alexa, Google Assistant, and Siri, Web Usability, NN/g Nielsen Norman Group, July 22, 2018.
Habler F., Schwind V., Henze N.: Effects of Smart Virtual Assistants’ Gender and Language. In Proceedings of Mensch und Computer (MuC’19). Association for Computing Machinery, New York, NY, USA, 469–473. 2019. DOI: https://doi.org/10.1145/3340764.3344441.
Malkin, N., Deatrick, J., Tong, A., Wijesekera, P., Egelman, S., and Wagner, D. (2019). Privacy Attitudes of Smart Speaker Users. In Proceedings on Privacy Enhancing Technologies (2019), 4, 250-271, Available From: Sciendo.
Masina F., Orso V., Pluchino P., Dainese G., Volpato S., Nelini C., Mapelli D., Spagnolli A., Gamberini L. (2020). Investigating the Accessibility of Voice Assistants With Impaired Users: Mixed Methods Study. J Med Internet Res 2020; 22(9).
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2022 Quaderni di comunità

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.