Waste management e comportamento ecologico nell'era del Covid-19: dallo stigma dei rifiuti alla cittadinanza ambientale

Autori

  • Sofia Casà Università degli Studi di Palermo, Dipartimento di Scienze Economiche, Azien- dali e Statistiche.
  • Giovanni Di Stefano Università degli Studi di Palermo, Dipartimento di Scienze Psicologiche, Pedago- giche, dell’Esercizio Fisico e della Formazione.

DOI:

https://doi.org/10.61007/QdC.2022.3.77

Parole chiave:

waste management, rifiuti, sostenibilità, pandemia

Abstract

La pandemia da Covid-19 ha avuto un forte impatto sulle vite dei cittadini, portandoli a ricontestualizzare il rapporto con l'ambiente e la concezione del waste management, un settore di servizi complesso la cui mission può essere raggiunta solo grazie alla co-partecipazione dell utenza (Lucarelli et al., 2020). Ciò, tuttavia, è complicato dalla presenza di uno stigma organizzativo, cioè un pregiudizio sul settore e sulla condotta di questo tipo di organizzazioni (Slutskaya et al., 2018). La gestione dei rifiuti e il decoro urbano sono dei temi molto caldi perché spesso, in alcune realtà, la gestione dei servizi ambientali risulta poco efficace, determinando una certa distanza psicologica dei cittadini dalle questioni ambientali: questi, ritenendo che il decoro urbano dipenda univocamente dai servizi di waste management, si deresponsabilizzano rispetto alle conseguenze del proprio comportamento (Lucarelli et al., 2020).

Riferimenti bibliografici

Fahy, F. (2005), The right to refuse: Public attitudes and behaviour towards waste in the west of Ireland. Local Environment, 10(6), 551-569, DOI: https://doi.org/10.1080/13549830500321618.

Han, R. & Cheng, Y. (2020), The Influence of Norm Perception on Pro-Environmental Behavior: A Comparison between the Moderating Roles of Traditional Media and Social Media.

International Journal of Environmental Research and Public Health, 17(19), 1-18, DOI: https://doi.org/10.3390/ijerph17197164.

Hatch, M. J. & Schultz, M. (1997), Relations between organizational culture, identity and image. European Journal of Marketing, 31(5/6), 356-365, DOI: https://doi.org/10.1108/eb060636.

Lucarelli, C., Mazzoli, C. & Severini, S. (2020), Applying the Theory of Planned Behavior to Examine Pro-Environmental Behavior. The Moderating Effect of COVID-19 Beliefs. Sustainability, 12(24), 1-17, DOI: https://doi.org/10.3390/su122410556.

Sharp, E. L., Haszard, J., Egli, V., Roy, R., Morenga, L. T., Teunissen, L., Decorte, P., Cuykx, I., De Backer, C. & Gerritsen, S. (2021), Less Food Wasted? Changes to New Zealanders’ Household Food and Related Beahviours Due to the 2020 COVID-19 lockdown. Sustainability, 13(18), 1-16, DOI: https://doi.org/10.3390/su131810006.

Slutskaya, N., Morgan, R., Simpson, R. & Simpson, A. (2018), Does Necessity Shield Work? The Struggles of Butchers and Waste Management Workers for Recognition. In Thomson, S. B. & Grandy, G. (Eds.), Stigmas, Work and Organizations (pp. 123-142). New York, Palgrave Macmillan, DOI: https://doi.org/10.1057/978-1-137-56476-4_7.

Tchetchik, A., Kaplan, S. & Blass, V. (2021), Recycling and consumption reduction following the COVID-19 lockdown: The effect of threat and coping appraisal, past behavior and information. Resources, Conservation & Recycling, 167, pp. 1-14, DOI:https://doi.org/10.1016/j.resconrec.2020.105370.

Downloads

Pubblicato

2022-12-15

Come citare

Casà, S., & Di Stefano, G. (2022). Waste management e comportamento ecologico nell’era del Covid-19: dallo stigma dei rifiuti alla cittadinanza ambientale . Quaderni Di comunità. Persone, Educazione E Welfare Nella Società 5.0, (3), 79–84. https://doi.org/10.61007/QdC.2022.3.77