Analisi sulla didattica a distanza durante l'emergenza Covid-19, a cura di S. Capogna, F. Musella e L. Cianfriglia, Eurilink University Press, Roma, 2021

Autori

  • Giulia Cecchini Università degli studi di Roma Tre

DOI:

https://doi.org/10.61007/QdC.2022.3.79

Parole chiave:

policy, didattica a distanza, emergenza covid-19

Abstract

Il libro dal titolo "Analisi sulla didattica a distanza durante l'emergenza Covid-19" offre un interessante riflessione riguardo gli effetti della pandemia sui processi di apprendimento e sviluppo delle competenze nelle istituzioni scolastiche, evidenziando in generale sul territorio nazionale l intensificarsi di alcuni fenomeni tra i quali, la capacità di elaborare strategie e azioni pertinenti ai cambiamenti dell'ambiente esterno; o ancora, la difficoltà nel riorganizzare le azioni di policy, gestione e orientamento delle attività didattiche a cui sono chiamate tutte quelle figure che, a vario titolo, concorrono a rispondere alle sfide crescenti a cui la scuola va incontro.

Riferimenti bibliografici

Barnard, C. (1938), The Function of the Executive, Cambridge, Harvard University Press.

Butera, F. (2009), Il cambiamento organizzativo. Analisi e progettazione, Bari, Laterza.

Capogna, S. (2006), La traduzione locale di un sistema formativo integrato. Il ruolo delle strutture intermedie, Milano, Franco Angeli.

Cocozza, A. (2012) Il sistema scuola. Autonomia, sviluppo e Responsabilità nel life wilde learning. Milano, Franco Angeli.

Cocozza, A. (2016) Il ruolo del dirigente scolastico per una “Buona Scuola”, in rivista dell’istruzione, 1, 19-23.

Costa C., (2008), Temi e problemi della complessità, Roma, Armando.

Mintzberg H., (1983), La progettazione dell’organizzazione aziendale, Bologna, Il Mulino.

Downloads

Pubblicato

2022-12-15

Come citare

Cecchini, G. (2022). Analisi sulla didattica a distanza durante l’emergenza Covid-19, a cura di S. Capogna, F. Musella e L. Cianfriglia, Eurilink University Press, Roma, 2021. Quaderni Di comunità. Persone, Educazione E Welfare Nella Società 5.0, (3), 335–340. https://doi.org/10.61007/QdC.2022.3.79